Categories: Eventi

Il Giappone si unisce alla corsa mondiale del Prosecco Cycling

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, stanno per diventare un punto di riferimento mondiale per la mobilità sostenibile su due ruote. In questo contesto, la collaborazione con il Giappone culminerà con l’arrivo di una delegazione della città metropolitana di Tokyo in occasione dell’edizione 2025 di Prosecco Cycling, programmata dal 26 al 28 settembre. All’evento parteciperanno anche gli organizzatori della Rainbow Bridge Ride, il principale evento ciclistico amatoriale del Giappone.

La visita della delegazione nipponica è parte integrante del progetto denominato “World Cycling Sustainable Events”, ideato dalla Prosecco Cycling per creare una rete internazionale di eventi sportivi focalizzati sulla sostenibilità ambientale e sul cicloturismo. Con l’adesione del Giappone, il progetto si espande su quattro continenti: Europa, America, Africa e Asia, evidenziando un impegno globale per la mobilità dolce e consapevole.

La Rainbow Bridge Ride: simbolo di sostenibilità nipponica

La Rainbow Bridge Ride, che si tiene annualmente a Tokyo, coinvolge oltre 6.000 appassionati e si snoda attraverso uno dei simboli architettonici della capitale giapponese, il Rainbow Bridge, aperto alle biciclette solo per un giorno all’anno. Questo evento non è solo una celebrazione della bicicletta, ma anche un forte messaggio per la sostenibilità e la mobilità urbana. La partecipazione di Tokyo a questo progetto internazionale segna un passo significativo verso la creazione di una rete globale di eventi ciclistici sostenibili.

Accanto alla Rainbow Bridge Ride, altre manifestazioni di grande rilevanza mondiale fanno parte del protocollo d’intesa internazionale. Tra queste, spiccano:

  1. TD Five Boro Bike Tour di New York (USA)
  2. Cape Town Cycle Tour di Città del Capo (Sudafrica)
  3. RBC GranFondo Whistler di Vancouver (Canada)

Questi eventi, pur appartenendo a culture diverse, condividono una visione comune: promuovere pratiche sostenibili, come il risparmio energetico, la riduzione della carta stampata, l’uso di fornitori ecologici e la logistica a basso impatto.

Obiettivi e strategie per una mobilità sostenibile

“Con il progetto World Cycling Sustainable Events vogliamo coinvolgere tutti e cinque i continenti”, afferma Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling. “Desideriamo fare del cicloturismo un motore globale per la sostenibilità ambientale”. Questo approccio non solo mira a ridurre l’impatto ambientale degli eventi, ma incoraggia anche una maggiore consapevolezza tra i partecipanti riguardo all’importanza di pratiche ecologiche.

Il 26 settembre, il punto di incontro per i promotori del progetto sarà Villa Sandi, situata a Crocetta del Montello. Questa location storica offrirà un ambiente ideale per accogliere la delegazione giapponese e per discutere strategie e obiettivi comuni in materia di mobilità sostenibile e promozione del territorio. “Siamo entusiasti di ospitare questo summit internazionale”, commenta Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi. “Le Colline del Prosecco rappresentano oggi una delle mete emergenti del cicloturismo internazionale, e la promozione del nostro territorio in chiave slow, tra natura e storia, è al centro del nostro impegno con il progetto ‘Villa Sandi for Life’”.

Il Veneto: un modello di turismo responsabile

La soddisfazione per l’inclusione del Giappone nel progetto è condivisa anche dall’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, che sottolinea come il Veneto si confermi un leader nell’innovazione turistica sostenibile. “Le Colline del Prosecco non sono solo una destinazione di eccellenza, ma anche un modello di turismo responsabile a livello internazionale”, afferma Caner, evidenziando l’importanza di tali iniziative nel promuovere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

La Prosecco Cycling 2025: un evento da record

La Prosecco Cycling 2025 si preannuncia come un evento di grande richiamo, con un percorso di 100 km che attraverserà 14 Comuni della denominazione DOCG. Sono attesi oltre 2.000 partecipanti, con una significativa presenza di ciclisti provenienti dall’estero, che supererà il 50%. In 21 edizioni passate, l’evento ha accolto più di 55.000 cicloamatori da 35 Paesi, dimostrando la sua crescente popolarità.

Tra le novità di quest’anno, è stato introdotto un “tempo minimo” di arrivo: coloro che taglieranno il traguardo di Piazza Marconi prima delle 11:40 saranno esclusi dalla classifica. Questo nuovo approccio invita i partecipanti a godere dell’esperienza, riducendo l’accento sulla competizione e incoraggiando un’interazione più profonda con il territorio.

Il format della manifestazione prevede anche classifiche a squadre e premi per le performance collettive più scenografiche, confermando il carattere festoso e inclusivo della Prosecco Cycling. Con un focus sempre più orientato alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio locale, questo evento si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del cicloturismo responsabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i sapori autentici al Terre di Pisa Food & Wine Festival 2025

Dal 17 al 19 ottobre 2025, il centro di Pisa si prepara a ospitare la…

2 ore ago

Ostriche e vino: scopri il miglior abbinamento per un’esperienza gourmet

Le ostriche, simbolo di eleganza e raffinatezza, offrono un'esperienza gastronomica unica per gli amanti del…

3 ore ago

Vendemmia 2025: un anticipo promettente grazie al clima per l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

La vendemmia 2025 in Italia si profila come un evento significativo, non solo per i…

6 ore ago

Caserta porta le sue aziende vitivinicole al Vinitaly 2014: un’opportunità da non perdere

Il mondo del vino italiano è un universo affascinante, e la provincia di Caserta si…

7 ore ago

Matilde Poggi assume la presidenza della Fivi: una nuova era per il vino italiano

Mercoledì 10 luglio, presso la storica Reggia di Colorno, si è svolta l’assemblea ordinaria della…

7 ore ago

Alba si trasforma in una magica ‘via del vino’ per la Festa del Vino

L'evento della Festa del Vino si è svolto domenica 25 settembre 2016, rappresentando la XVIII…

7 ore ago