Categories: Notizie

Il futuro della viticoltura in Campania: come la tecnologia trasforma Vinitaly 2025

La viticoltura in Campania sta attraversando una trasformazione radicale, grazie all’adozione di tecnologie avanzate e pratiche di agricoltura di precisione. In vista della 57ª edizione di Vinitaly, che si terrà nel 2025, la Regione Campania e la Camera di Commercio Irpinia Sannio si preparano a presentare un’industria vitivinicola che unisce tradizione e innovazione. Questo evento rappresenta un’importante piattaforma per dimostrare come il futuro della viticoltura campana sia strettamente legato all’uso della tecnologia.

Nel Padiglione Campania (Pad. B) si darà vita a una collettiva di 111 aziende che non solo rappresentano il patrimonio vitivinicolo della regione, ma che incarnano anche storie di innovazione, sostenibilità e visione imprenditoriale.

Storie di futuro: giovani, impresa e innovazione in vigna

Tra le iniziative più significative, spicca “Storie di futuro”, giunta alla sua seconda edizione. Questa iniziativa raccoglie testimonianze di nuove imprese emergenti nei territori di Irpinia e Sannio, aree storicamente vocate alla viticoltura. Durante l’inaugurazione del padiglione regionale, il governatore Vincenzo De Luca ha sottolineato l’importanza dell’innovazione, affermando: “La Regione ha finanziato l’introduzione di tecnologie avanzate, accompagnando il rinnovamento delle aziende senza rinunciare alla valorizzazione delle produzioni storiche dell’area vesuviana, dell’Irpinia e del Sannio.”

Questo approccio consente di preservare le tradizioni vitivinicole locali, abbracciando al contempo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.

Vigneti intelligenti: il progetto Dioniso

Uno dei progetti più innovativi presentati a Vinitaly è il progetto Dioniso, un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio in collaborazione con il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) e le università Federico II di Napoli e Unisannio. L’obiettivo principale è implementare una viticoltura di precisione attraverso un sistema integrato di monitoraggio multi-scala.

Le funzioni principali del progetto includono:

  1. Stima della resa produttiva e controllo della qualità
  2. Analisi dello stress idrico e della permeabilità del suolo
  3. Previsione delle malattie della vite
  4. Mappatura tramite droni e osservazioni satellitari

Inoltre, si prevede la valorizzazione dei dati agronomici attraverso l’etichettatura. Queste innovazioni sono fondamentali per migliorare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole, riducendo l’impatto ambientale e aumentando la qualità dei vini.

Il professor Luigi Carrino, presidente del DAC, ha spiegato come l’intelligenza artificiale e il machine learning possano essere utilizzati per integrare dati provenienti da sensori, droni e satelliti, creando modelli predittivi che rendono la gestione agronomica sempre più efficiente.

Formazione, promozione e sostegno all’export

L’innovazione non si limita solo all’adozione di nuove tecnologie, ma include anche una forte componente formativa e promozionale. Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio, ha evidenziato che la transizione digitale della viticoltura campana deve andare di pari passo con la formazione delle imprese agricole e la promozione dei vini campani certificati.

In un contesto globale sempre più competitivo, è fondamentale difendere le quote di mercato, specialmente di fronte a sfide come i dazi imposti dagli Stati Uniti. Pettrone ha anche sottolineato come i vini dell’Irpinia e del Sannio rappresentino attualmente il 30% dell’export totale verso mercati chiave come gli Stati Uniti, rendendo urgente il rafforzamento della competitività attraverso strumenti innovativi.

Con il progetto Dioniso e le iniziative promosse a Vinitaly 2025, la Campania del vino si propone come un modello evolutivo di filiera, radicata nei vitigni storici ma proiettata verso un futuro intelligente e sostenibile. La combinazione di tradizione e innovazione non solo migliora la qualità delle uve, ma contribuisce anche a garantire la sostenibilità e la competitività del settore vitivinicolo campano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Riccardo Cotarella alla guida di Assoenologi: una conferma che fa la differenza

Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…

7 ore ago

Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia

Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…

8 ore ago

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

8 ore ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

9 ore ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

10 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

10 ore ago