La viticoltura italiana, simbolo di tradizione e innovazione, si trova ad affrontare una delle sfide più complesse del nostro tempo: il cambiamento climatico. Con un clima sempre più imprevedibile, i produttori di vino sono preoccupati, soprattutto durante estati caratterizzate da temperature record e precipitazioni violente. In questo contesto, la gestione delle risorse idriche diventa cruciale per garantire la sostenibilità della viticoltura italiana.
Durante il convegno “Gestione delle risorse idriche per una viticoltura sostenibile”, organizzato dal Crea (Centro di Ricerca e Politiche della Bioeconomia), in collaborazione con l’Università del Sannio e altre istituzioni, sono emersi temi di grande rilevanza. L’evento, tenutosi a Benevento, ha messo in luce la necessità di affrontare la scarsità idrica, un problema crescente per il settore vitivinicolo.
Un dato significativo emerso dal convegno è che solo il 9,5% dei vigneti italiani è attualmente irrigato, corrispondente a circa 225.000 ettari su un totale di 2,5 milioni di ettari di superfici irrigate nel paese. Nonostante la ricchezza della biodiversità vitivinicola italiana, con oltre 500 vitigni autoctoni, l’irrigazione della vite rimane limitata. Attualmente, i disciplinari di produzione consentono solo l’irrigazione di soccorso.
Il fabbisogno idrico medio della vite è di circa 4.000 metri cubi per ettaro per stagione, ma questa cifra varia in base a diversi fattori, tra cui:
Le tecniche irrigue attualmente impiegate in Italia includono:
La scarsità idrica rappresenta una sfida crescente per il settore. Il Crea sottolinea l’urgenza di adottare strategie irrigue più efficaci. Le tecniche di irrigazione attualmente consentite comprendono:
Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal Deficit Idrico Controllato (Rdi), una tecnica che gestisce lo stress idrico in modo moderato, migliorando la qualità dell’uva e ottimizzando l’uso dell’acqua.
Andrea Rocchi, presidente del Crea, ha affermato che “il futuro del vino passa attraverso l’acqua“. La protezione delle risorse idriche è fondamentale per salvaguardare l’identità vitivinicola italiana. Le regioni del Mediterraneo, dove si concentra gran parte della produzione vinicola, stanno affrontando fenomeni come siccità e ondate di calore, minacciando la resilienza dei territori e la produttività delle vigne.
Di fronte a queste sfide, è essenziale che la viticoltura italiana non solo produca vino di qualità, ma si impegni anche a proteggere il territorio e ridurre l’impatto ambientale. Le tecnologie innovative e le pratiche sostenibili sono cruciali per garantire la competitività del settore vitivinicolo italiano, un patrimonio culturale ed economico di inestimabile valore. Il futuro del vino italiano dipende dalla nostra capacità di gestire l’acqua in modo responsabile e sostenibile, affinché le nuove generazioni possano continuare a bere vini di qualità che raccontano il nostro territorio e la nostra storia.
Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…
Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…
Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…
L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…
Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…
In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…