Dal 27 al 29 maggio 2025, il Chianti DOCG si prepara a brillare nel contesto internazionale con la sua partecipazione a Vinexpo Asia, che si svolgerà presso il rinomato centro fieristico Marina Bay Sands di Singapore. Questa manifestazione, considerata una delle più importanti nel settore vitivinicolo, offre un palcoscenico unico per promuovere e valorizzare il vino toscano, un simbolo della tradizione vinicola italiana.
Il Consorzio Vino Chianti avrà a disposizione uno stand collettivo di ben 102 mq (Hall B2 – F093), dove saranno presenti 20 aziende vinicole, ciascuna con un proprio desk individuale. In totale, saranno esposte 168 etichette, di cui 60 saranno disponibili sul bancone istituzionale. Questo spazio espositivo sarà un vero e proprio punto di incontro per produttori, buyer e professionisti del settore, offrendo l’opportunità di scoprire le diverse sfumature del Chianti DOCG.
Il Chianti DOCG, riconosciuto a livello mondiale, è il risultato di una lunga tradizione vitivinicola che affonda le radici nella storia della Toscana. La denominazione Chianti è stata istituita nel 1716 e da allora ha subito numerose evoluzioni. Oggi, il Chianti DOCG è composto da sette sottozone, ciascuna con caratteristiche uniche, che contribuiscono alla varietà e alla complessità dei vini prodotti.
Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, sottolinea l’importanza di Singapore come mercato strategico per la promozione del Chianti: “Singapore è una piazza strategica per raccontare l’identità del Chianti, un vino capace di parlare al mondo con semplicità e profondità”. La partecipazione a Vinexpo Asia rappresenta un passo significativo per far conoscere non solo il prodotto ma anche la cultura e le tradizioni che lo circondano.
Uno degli eventi clou della presenza del Consorzio a Vinexpo Asia sarà la masterclass “Chianti DOCG – Quintessence of Tuscany”, in programma il 29 maggio. Questa sessione sarà guidata dal wine educator locale Chan Wai Xin e offrirà una degustazione orizzontale dell’annata 2023, con un focus sulle sette sottozone del Chianti DOCG. Sarà un’opportunità per i partecipanti di assaporare in anteprima una vendemmia molto attesa, approfondendo le caratteristiche organolettiche e i profili aromatici dei vini.
La masterclass non sarà solo un momento di degustazione, ma anche un’occasione per discutere delle tecniche di vinificazione e delle pratiche agronomiche che rendono il Chianti un vino unico. Durante l’incontro, i partecipanti potranno scoprire come il terroir, il clima e le tradizioni locali influenzino il risultato finale in bottiglia.
Un aspetto interessante della proposta del Chianti a Vinexpo Asia è la sua versatilità negli abbinamenti gastronomici. Il Chianti DOCG si presenta come un vino contemporaneo, capace di unire accessibilità e una ricca identità territoriale. Queste qualità lo rendono ideale per accompagnare la cucina asiatica, che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo.
La capacità del Chianti di dialogare con i sapori asiatici è supportata da una crescente attenzione verso il consumo consapevole e l’abbinamento di vini e piatti. I produttori di Chianti stanno esplorando nuove frontiere per abbinare i loro vini con piatti tipici della cucina asiatica, contribuendo a valorizzare ulteriormente la loro offerta.
Vinexpo Asia rappresenta anche un’importante opportunità di networking per i produttori di Chianti. Il format della fiera favorisce incontri e scambi tra operatori del settore, buyer e ristoratori, creando un ambiente ideale per costruire relazioni commerciali e promuovere collaborazioni future. La presenza di un numero elevato di aziende vinicole nel nostro stand collettivo dimostra la vitalità e la compattezza della denominazione Chianti.
In questo contesto, il Consorzio Vino Chianti non solo mira a promuovere il proprio vino, ma anche a rafforzare l’immagine del Chianti come simbolo di qualità e tradizione. La partecipazione a eventi internazionali come Vinexpo Asia è fondamentale per affermare la presenza del Chianti sui mercati esteri e per educare i consumatori sulle potenzialità di questo vino.
Con l’impegno di 20 aziende e una selezione di etichette rappresentative, il Consorzio Vino Chianti si posiziona come ambasciatore della Toscana, portando con sé non solo vini di alta qualità, ma anche una parte della cultura e della convivialità che caratterizzano questa storica regione vinicola.
Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…
Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…
Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…
L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…
La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…
Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…