Categories: Eventi

Il Chianti conquista l’Asia: il tour che sorprende Thailandia e Vietnam

Il Chianti, uno dei vini più emblematici d’Italia, sta ampliando la sua presenza globale attraverso il Chianti Asian Tour 2025. Dopo il successo del primo incontro in Giappone, il tour approda nel Sud-est asiatico, con tappe dedicate a Bangkok, Thailandia, il 17 giugno e a Ho Chi Minh City, Vietnam, il 19 giugno. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità per il Consorzio Vino Chianti di mettere in mostra la qualità, l’identità e la versatilità del Sangiovese toscano, un vitigno che incarna l’essenza della tradizione vinicola della Toscana.

L’importanza del Chianti nei mercati emergenti

Il Consorzio Vino Chianti ha selezionato ben 158 etichette da presentare, tutte pensate per illustrare la ricchezza stilistica dell’appellation Chianti DOCG. Giovanni Busi, presidente del Consorzio, ha sottolineato l’importanza di questi mercati emergenti, che mostrano un crescente interesse per il vino toscano e per la sua qualità. “Portare il Chianti in Asia significa costruire relazioni, rafforzare la nostra presenza e raccontare il valore di un prodotto che unisce tradizione, versatilità e stile,” ha dichiarato Busi.

Masterclass e degustazioni

A Bangkok, l’attenzione sarà focalizzata su una masterclass intitolata “Chianti Superiore DOCG: le sfumature e il carattere vibrante del vino toscano più versatile.” La sessione sarà guidata da Sariya Kampanathsanyakorn, una rinomata wine educator della Wine & Spirits Education Trust. Questa masterclass si propone di esplorare le diverse sfumature del Chianti Superiore, un vino che si distingue per la sua versatilità e capacità di adattamento a molteplici abbinamenti gastronomici.

Il 19 giugno, Ho Chi Minh City ospiterà una masterclass dal titolo “Chianti D.O.C.G. Quintessenza della Toscana,” condotta da Tu Le Huy, presidente della Sommelier Saigon Association. In questa occasione, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le peculiarità delle sette sottozone di produzione del Chianti, con un’attenzione particolare all’annata 2023. La masterclass prevede una degustazione orizzontale, che permetterà di confrontare vini provenienti da diverse sottozone e di capire come il terroir influisca sul profilo organolettico di ciascun vino.

Opportunità di networking nel settore

Oltre alle masterclass, il tour include anche sessioni di walk-around tasting, specificamente progettate per importatori, buyer e operatori del settore horeca. Queste sessioni offriranno un’opportunità unica di interazione diretta con le cantine, creando occasioni di networking e valorizzando le potenzialità di business nel contesto asiatico. La presenza di esperti del settore e la qualità delle etichette presentate non faranno che aumentare l’attrattiva del Chianti, un vino che ha già conquistato i cuori di molti appassionati in tutto il mondo.

Il Chianti Asian Tour non è solo un evento di degustazione, ma un vero e proprio progetto di internazionalizzazione che mira a rafforzare la presenza del vino Chianti nei mercati globali. Il Consorzio ha pianificato ulteriori tappe in altri Paesi asiatici, continuando a promuovere il valore del Chianti come ambasciatore del Made in Italy nel settore enologico. La scelta di espandere il tour in Asia si basa su un attento studio delle tendenze di consumo, che evidenziano un crescente interesse per i vini italiani, in particolare tra i giovani professionisti e gli appassionati di vino.

In sintesi, l’impegno del Consorzio Vino Chianti di portare il Sangiovese toscano in Asia non è solo una questione commerciale, ma un vero e proprio viaggio culturale. Attraverso degustazioni, masterclass e momenti di networking, il Chianti si propone di raccontare una storia lunga secoli, fatta di tradizione, passione e innovazione. Con l’Asia che si afferma sempre di più come un importante mercato per il vino, il Chianti è pronto a conquistare nuovi palati e a rafforzare la sua presenza globale, continuando a essere un simbolo della qualità e della diversità del patrimonio vinicolo italiano.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nuovi dazi: l’accordo strategico tra Usa e Ue che cambierà le regole del commercio

Il recente accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti riguardante le nuove tariffe sui…

11 minuti ago

Scopri la mappa del turismo rurale: agriturismi Cia Alessandria-Asti ti aspettano

È finalmente disponibile la nuova mappa degli agriturismi Turismo Verde Cia per le province di…

2 ore ago

Scoprendo il Weingut Davaz: un tesoro vinicolo nel cuore del Graubünden

Nel cuore del Graubünden, precisamente nel pittoresco paesino di Fläsch, si trova il Weingut Davaz,…

3 ore ago

L’Altra Toscana: scoprire un futuro sorprendente oltre le tradizioni

Parlare di territori vinicoli italiani significa immergersi in un universo di diversità e varietà, dove…

3 ore ago

Borghi e Monti d’aMare Festival: un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia

Le eccellenze agroalimentari della Sicilia si trovano al centro del “Borghi e Monti d’aMare Festival”,…

14 ore ago

Dazi in arrivo: le preoccupazioni che scuotono il settore

Le recenti decisioni sui dazi del 15% imposti agli esportatori europei, in seguito all’accordo tra…

16 ore ago