È iniziata una nuova stagione per l’Istituto Grandi Marchi (IGM) in Nord America, e il tour canadese ha già registrato il sold out per tutte le degustazioni. Questo risultato è un chiaro indicativo dell’interesse crescente per le etichette delle 18 aziende associate all’Istituto del Vino Italiano di Qualità. Il Canada si sta affermando come uno dei mercati più promettenti per il vino italiano, soprattutto nel segmento premium.
I dati sull’export di vino italiano in Canada sono incoraggianti. Nel primo semestre del 2022, il valore delle importazioni di vino italiano ha superato i 134 milioni di euro, con un aumento significativo del 26,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo trend positivo rappresenta una grande opportunità per le aziende IGM, che stanno operando in un contesto di ripresa economica post-pandemia.
Il Canada ha dimostrato una resilienza notevole nell’assorbire le difficoltà legate al COVID-19. I consumatori continuano a mostrare un forte apprezzamento per i vini italiani di alta qualità. Un evento recente organizzato da SAQ, l’ente monopolista che gestisce la distribuzione degli alcolici nella provincia del Quebec, ha visto la partecipazione di oltre 500 consumatori di alto livello, attratti dalla qualità e dalla varietà delle etichette italiane.
Piero Mastroberardino, presidente di IGM, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che la collaborazione con SAQ non è solo significativa per l’istituto, ma per l’intero comparto vitivinicolo italiano. “Il Canada Tour ha superato le nostre aspettative,” ha dichiarato Mastroberardino, evidenziando il successo della masterclass tenutasi a Toronto, che ha visto il doppio dei partecipanti rispetto ai 50 previsti inizialmente.
Il tour è iniziato al prestigioso Windsor Arms Hotel di Toronto, dove si è tenuta la masterclass “Discover the Iconic Wines of Grandi Marchi”, moderata da Michael Fagan. Questo evento ha offerto un’ottima opportunità per ristabilire i contatti con il canale Horeca e con LCBO, il monopolio della provincia dell’Ontario. Dopo la masterclass, gli operatori del settore e i membri della stampa hanno partecipato a una degustazione walk-around, un momento fondamentale per il networking e la promozione dei vini italiani.
Successivamente, il tour si è spostato a Montreal, dove si è svolta una cena di gala al Fairmont Queen Elizabeth. Questo evento esclusivo ha accolto 500 partecipanti e ha presentato una rappresentazione eccezionale dei vini iconici delle aziende associate all’Istituto, in un contesto ispirato al Carnevale di Venezia. I partecipanti, in maschera, hanno potuto immergersi in un’atmosfera festosa e unica, grazie all’organizzazione impeccabile del team di SAQ.
L’IGM rappresenta una selezione di 18 aziende vinicole, tra cui nomi prestigiosi come Alois Lageder, Mastroberardino, Antinori e Donnafugata. Ognuna di queste aziende porta con sé una storia ricca di tradizione e innovazione, contribuendo a rendere il vino italiano un simbolo di qualità e prestigio a livello mondiale.
Il tour canadese non è solo un’opportunità commerciale, ma anche un momento di celebrazione della cultura e della tradizione vinicola italiana. Ogni azienda ha l’opportunità di raccontare la propria storia, presentare i propri prodotti e interagire direttamente con i consumatori, creando un legame che va oltre la semplice vendita. Questo tipo di interazione è fondamentale per costruire una base di clienti fedeli e appassionati, che possono diventare ambasciatori dei vini italiani nei loro circoli sociali e professionali.
In un contesto globale sempre più competitivo, eventi come il Canada Tour di IGM sono cruciali per rafforzare la presenza del vino italiano all’estero. Con il continuo aumento della domanda di vini premium e di qualità, il futuro sembra luminoso per le aziende italiane, che si stanno adattando alle nuove sfide del mercato e continuano a innovare per mantenere il loro prestigio internazionale.
L’entusiasmo e la passione che animano le aziende dell’Istituto Grandi Marchi sono evidenti, e il successo del tour canadese rappresenta solo l’inizio di un percorso che promette di consolidare ulteriormente la posizione del vino italiano nel panorama mondiale.
Negli ultimi anni, la questione dei liquidi nel bagaglio a mano ha suscitato una crescente…
L'estate italiana è un periodo di celebrazione, e il mese di agosto offre eventi che…
Il libro "100 custodi per 100 vitigni, la biodiversità viticola in Italia" ha recentemente ricevuto…
L’Irpinia, una delle zone vitivinicole più affascinanti e storicamente significative d’Italia, si prepara a far…
Nel mese di novembre, il mondo del vino si prepara a festeggiare uno degli eventi…
Domenica 10 novembre 2013, in concomitanza con la celebrazione di San Martino, si svolgerà la…