Quale vino scegliere da abbinare al tacchino – che sia questo arrosto, ripieno alla brace -? Soprattutto, meglio il vino rosso o il vino bianco? Ecco qualche consiglio per scegliere il vino migliore da abbinare al tacchino.
Sicuramente bisogna ricordarsi che per abbinare il vino alla carne gustosa e umida del tacchino si dovrà optare per vini dotati di buona struttura tannica e alcolica, caratteristiche che permetteranno al vino di abbinarsi perfettamente.
Possiamo partire dal Barolo: la sensazionale struttura ed eleganza di questo vino risulta un fantastico abbinamento con il tacchino. Un esempio è il Barolo Ludo DOC 2019 dei Poderi Luigi Einaudi.
Rubino scuro con leggeri riflessi granati, al naso esprime note speziate che si affiancano ad un profilo caratterizzato da confettura, fiori secchi, sciroppo di lamponi, tamarindo.
In bocca è equilibrato, elegante e potente, bilanciato da un’ottima acidità e da un tannino di ottima fattura. Finale grandioso, leggermente sul frutto.
Mentre l’acidità rinfrescante e i tannini vigorosi di un buon Chianti Classico possono essere ottimi per un ottimo tacchino ripieno.
Un esempio potrebbe essere il Chianti Classico Volpaia Castello di Volpaia, dal caratteristico colore rosso rubino intenso, aromaticità fruttata fine e piacevole, con note di frutta rossa/ciliegie e sensazioni speziate che ben accompagnano il ripieno del tacchino.
Buona struttura e buona morbidezza (grazie a tannini ammorbiditi con la maturazione) e un’elegante e fresco retrogusto fruttato caratterizzano l’esame gustativo.
Anche il Merlot può essere una scelta vincente: grazie ai suoi tannini morbidi e corpo di media struttura, lo mette tra i migliori vini da abbinare a questa pietanza.
Un esempio? Il Toscana Merlot IGT Quercegobbe 2020 di Petra, dal colore rosso rubino intenso, con vivaci note cromatiche.
Al naso esprime profumi ricchi di frutta rossa, con sottili note speziate e sentori balsamici di mirto ed eucalipto. Di grande eleganza gustativa, grazie alla fresca sapidità e alla dichiarata mineralità, è profondo al palato, con tannini fini e setosi. Corpo e acidità sono ben evidenti e, soprattutto, in equilibrio. La persistenza è lunga, vigorosa e armonica nel retrogusto.
Infine, altro ottimo vino in abbinamento al tacchino ripieno è il Pinot Nero, super consigliato e grande classico da portare a tavola. Un esempio è il Pinot Nero Riserva Mazon Hofstätter.
Il suo colore è rubino intenso e profondo, tendente al granato. Al naso sprigiona profumi tipici del vitigno, sottobosco e frutti rossi (gli aromi di frutta rossa sono molto ricercati quando il tacchino è accompagnato dalla classica salsa di mirtilli).
In bocca, corpo, rotondità e morbidezza sono in perfetta armonia con la giusta acidità, sapidità e freschezza, tale da rendere l’assaggio veramente elegante e piacevole. La tannicità è davvero lieve o moderata, altra caratteristica chiave per il nostro abbinamento.
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…
Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…
Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…
Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…