Cucina

I vini migliori da abbinare al tacchino

Quale vino scegliere da abbinare al tacchino – che sia questo arrosto, ripieno alla brace -? Soprattutto, meglio il vino rosso o il vino bianco? Ecco qualche consiglio per scegliere il vino migliore da abbinare al tacchino.

Sicuramente bisogna ricordarsi che per abbinare il vino alla carne gustosa e umida del tacchino si dovrà optare per vini dotati di buona struttura tannica e alcolica, caratteristiche che permetteranno al vino di abbinarsi perfettamente.

I vini migliori da abbinare al tacchino

Possiamo partire dal Barolo: la sensazionale struttura ed eleganza di questo vino risulta un fantastico abbinamento con il tacchino. Un esempio è il Barolo Ludo DOC 2019 dei Poderi Luigi Einaudi.

Rubino scuro con leggeri riflessi granati, al naso esprime note speziate che si affiancano ad un profilo caratterizzato da confettura, fiori secchi, sciroppo di lamponi, tamarindo.

In bocca è equilibrato, elegante e potente, bilanciato da un’ottima acidità e da un tannino di ottima fattura. Finale grandioso, leggermente sul frutto.

Foto | Poderi Luigi Einaudi https://visit.poderieinaudi.com/it – Vinamundi.it

Mentre l’acidità rinfrescante e i tannini vigorosi di un buon Chianti Classico possono essere ottimi per un ottimo tacchino ripieno.

Un esempio potrebbe essere il Chianti Classico Volpaia Castello di Volpaia, dal caratteristico colore rosso rubino intenso, aromaticità fruttata fine e piacevole, con note di frutta rossa/ciliegie e sensazioni speziate che ben accompagnano il ripieno del tacchino.

Buona struttura e buona morbidezza (grazie a tannini ammorbiditi con la maturazione) e un’elegante e fresco retrogusto fruttato caratterizzano l’esame gustativo.

Anche il Merlot può essere una scelta vincente: grazie ai suoi tannini morbidi corpo di media struttura, lo mette tra i migliori vini da abbinare a questa pietanza.

Un esempio? Il Toscana Merlot IGT Quercegobbe 2020 di Petra, dal colore rosso rubino intenso, con vivaci note cromatiche.

Al naso esprime profumi ricchi di frutta rossa, con sottili note speziate e sentori balsamici di mirto ed eucalipto. Di grande eleganza gustativa, grazie alla fresca sapidità e alla dichiarata mineralità, è profondo al palato, con tannini fini e setosi. Corpo e acidità sono ben evidenti e, soprattutto, in equilibrio. La persistenza è lunga, vigorosa e armonica nel retrogusto.

Continuiamo poi con il Montepulciano d’Abruzzo che, grazie alla sua buona struttura, equilibrio e profumo intensi, sono un sensazionale abbinamento vino con il tacchino.
Un esempio è il Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC Casauria 2017 di Castorani, dal colore rosso rubino intenso e tendente al violaceo.
Al naso esprime sentori speziati, di cioccolato e di vaniglia, che si affiancano a note di frutti di bosco e di rosa appassita. Al palato è pieno ed avvolgente, caratterizzato da tannini setosi ed eleganti. Di grande persistenza, chiude su note balsamiche di tabacco e di mirtilli in confettura.
I tannini setosi e profumati speziati del Syrah sono un’ottima opzione di abbinamento vino con tacchino: ad esempio il Veneto Rosso IGT Kairos 2019 di Zýme: rosso rubino di media intensità, con riflessi granati.
Al naso lascia percepire un mix olfattivo, composto da sentori floreali, fruttati e minerali. L’assaggio risulta essere complesso e ricco, guidato da uninfinita serie di ricordi, in cui i toni fruttati si alternano in continuazione a sensazioni speziate di cannella, tabacco e chiodi di garofano. Lunga, morbida e suadente la persistenza.
Altro vino che si sposa molto bene con il tacchino è lo Chardonnay: in questo caso consigliamo il Toscana IGT Aqua di Venus Bianco del 2022 della cantina Ruffino.
Dal colore giallo paglierino, al naso si esprime con sentori di frutti tropicali e agrumi, note di salvia e rosmarino e toni minerali. Al palato è fine, sapido, di piacevole struttura.
Ma anche lo Chardonnay Riserva Castel Ringberg Elena Walch può fare al caso nostro: dal giallo dorato brillante, questo vino si caratterizza per un’aromaticità intensa, complessa e variegata, che spazia dai frutti esotici alla vaniglia, fino a note speziate e terziarie/tostate. All’assaggio associa freschezza/buona acidità/mineralità/sapidità e struttura elegante, buon corpo e morbidezza.

Infine, altro ottimo vino in abbinamento al tacchino ripieno è il Pinot Nero, super consigliato e grande classico da portare a tavola. Un esempio è il Pinot Nero Riserva Mazon Hofstätter.

Il suo colore è rubino intenso e profondo, tendente al granato. Al naso sprigiona profumi tipici del vitigno, sottobosco e frutti rossi (gli aromi di frutta rossa sono molto ricercati quando il tacchino è accompagnato dalla classica salsa di mirtilli).

In bocca, corpo, rotondità e morbidezza sono in perfetta armonia con la giusta acidità, sapidità e freschezza, tale da rendere l’assaggio veramente elegante e piacevole. La tannicità è davvero lieve o moderata, altra caratteristica chiave per il nostro abbinamento.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

2 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

2 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

5 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

5 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

6 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

7 ore ago