Categories: Eventi

I vini delle coste: un viaggio di gusto a Lucca

L’Italia è un paese ricco di tradizioni e culture, e il suo legame con il mare si riflette anche nella produzione vinicola. I vini delle coste rappresentano una delle espressioni più affascinanti della viticoltura italiana, grazie alla loro sapidità e al carattere unico che deriva dall’influenza del microclima marino. Questi vini, ancora poco conosciuti, meritano di essere scoperti e apprezzati.

Il 30 e 31 marzo, Lucca ospiterà l’evento “Vini delle Coste”, una manifestazione aperta a tutti, dagli operatori del settore agli appassionati di enogastronomia. Lucca, con la sua storia millenaria, sarà il palcoscenico ideale per celebrare i vini delle Colline Lucchesi, delle Colline Pisane, di Montecarlo e di Candia, nonché altre etichette provenienti da diverse regioni italiane. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare la varietà dei vini italiani, dalla freschezza dei bianchi friulani alla complessità dei rossi siciliani.

La selezione delle cantine

La selezione delle cantine presenti a “Vini delle Coste” è stata effettuata con particolare attenzione alle realtà che seguono l’intero ciclo produttivo, dal vigneto alla bottiglia. Ecco alcuni aspetti chiave di questa scelta:

  1. Sostenibilità: Partecipazione di soggetti attivi nell’ambito dell’agricoltura sociale.
  2. Recupero: Progetti dedicati al recupero di terreni in aree marginali.
  3. Viticoltura eroica: Storie affascinanti che si intrecciano con la produzione vinicola.

L’evento si svolgerà al Real Collegio di Lucca, un luogo ricco di storia e fascino, che ha origini che risalgono al VI secolo. Questo edificio ha visto passare figure storiche come Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone, rendendo il contesto ancora più suggestivo per un evento dedicato ai vini.

Un’esperienza unica

Durante “Vini delle Coste”, i vignaioli accoglieranno il pubblico nelle loro sale, pronte a condividere la loro filosofia produttiva e a raccontare le storie che si celano dietro ogni bottiglia. Ogni vino ha una narrativa unica, un legame con il territorio e una tradizione che merita di essere scoperta e apprezzata. La manifestazione offrirà un’occasione imperdibile per assaporare questi vini in un contesto informale e intimo, dove la passione per il vino incontra la cultura e la storia locale.

Inoltre, la locandina dell’evento è stata disegnata da Massimo Giacon, un fumettista noto a livello internazionale. La sua partecipazione sottolinea la sinergia tra il mondo del vino e quello del fumetto, che trova la sua massima espressione durante eventi come il Lucca Comics & Games.

Un viaggio sensoriale

“Vini delle Coste” non è solo una semplice degustazione di vini, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso le storie e le tradizioni che caratterizzano ogni etichetta. Sarà un’opportunità per scoprire la cultura vinicola italiana, apprezzare le diverse tecniche di vinificazione e immergersi in un’atmosfera di condivisione e convivialità.

Per ulteriori informazioni sull’evento e per partecipare alla manifestazione, gli interessati possono contattare il numero +39 329 2491188 oppure scrivere all’indirizzo email info@vinidellecoste.it. Non perdere l’occasione di scoprire i vini delle coste a Lucca e di vivere un’esperienza unica nel cuore della Toscana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

4 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

12 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

14 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

15 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

19 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

19 ore ago