Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola, si snoda un percorso enoico che racconta storie di confini, tradizioni e innovazioni. Qui, dove l’effervescenza dell’Emilia si fonde con la convivialità della Romagna, nascono i vini cerniera, veri e propri ambasciatori di due anime vitivinicole che si intrecciano in un abbraccio di sapori e profumi. In questo contesto, la cantina Branchini 1858 si erge come un faro luminoso, rappresentando una tradizione di 167 anni di passione e dedizione per la viticoltura.
La famiglia Branchini ha saputo interpretare e valorizzare i vitigni autoctoni di questa terra, creando un’offerta vinicola che non solo racconta il territorio, ma che si distingue anche per la sua qualità e la sua innovazione. Tra i protagonisti di questa storia ci sono l’Albana, il Pignoletto e il Sangiovese, ma anche vitigni internazionali come Sauvignon, Chardonnay e Merlot, che completano il panorama della cantina con freschezza e originalità.
L’Albana rappresenta il vitigno regale della Romagna, e Branchini 1858 è stata la prima cantina a vinificare questo prezioso uva in versione spumante. Oggi, l’azienda offre due interpretazioni di Albana Metodo Classico che sono diventate simbolo della nuova Romagna: il Brut Metodo Classico e il Metodo Classico 72 mesi.
Brut Metodo Classico: con un affinamento di 36 mesi sui lieviti, si presenta con una bollicina fine e persistente che esalta note croccanti, floreali e vegetali. Questo vino si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, fritture e salumi, rendendolo un’ottima scelta per un aperitivo estivo.
Metodo Classico 72 mesi: più aristocratico e raffinato, offre una complessità straordinaria, un vero viaggio sensoriale per gli appassionati di vini di alta gamma.
Tra le effervescenze emiliane, spicca il Pignoletto, in particolare il “Canto delle Sirene”, un vino frizzante ottenuto con il metodo Charmat. Questo Pignoletto, con un dosaggio Brut e una sosta di due mesi, si distingue per il suo gusto croccante e floreale, ideale per accompagnare aperitivi o piatti a base di pesce e carni bianche. La freschezza e la leggerezza di questo vino lo rendono perfetto per le calde serate estive, evocando l’allegria e la convivialità che caratterizzano la tradizione emiliana.
Branchini 1858 esplora anche le declinazioni ferme dell’Albana, proponendo due etichette che evidenziano le diverse sfaccettature di questo vitigno:
Dutia: si presenta con un profilo floreale e verticale, esaltando la freschezza con note di aneto. Si tratta di un vino gastronomico quotidiano, ottimo da abbinare a piatti di pesce dell’Adriatico.
D’Or Luce Passito DOCG: è un vino da meditazione, che richiede un appassimento in cassette per tre mesi, seguito da un anno in barrique e 12 mesi in bottiglia. Questo vino è perfetto per accompagnare dolci come crostate e biscotti, ma si sposa anche con formaggi erborinati, creando un abbinamento ricercato e sorprendente.
Non solo vitigni autoctoni, ma anche varietà internazionali trovano spazio nella cantina Branchini. Il Sauvignon, con la sua intensità aromatica e freschezza, è il compagno ideale per piatti di pesce, mentre lo Chardonnay, dal profilo fresco e fruttato, si rivela un’ottima scelta per gli aperitivi estivi. Questi vini, pur provenendo da varietà internazionali, riescono a mantenere un legame profondo con il territorio, grazie alla cura e alla passione con cui sono vinificati.
In questo crocevia di tradizioni e innovazione, Branchini 1858 si conferma come un punto di riferimento per chi desidera scoprire e apprezzare i vini che uniscono Emilia e Romagna, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice degustare, portando con sé storie di passione, famiglia e territorio.
A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una…
Montalcino, celebre per il suo Brunello, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia…
Dal 4 al 9 febbraio 2016, Campo San Geremia si trasforma in un vibrante palcoscenico…
Torna a Nonantola, in provincia di Modena, la quarta edizione del Gran Premio Nazionale Gino…
La vendemmia 2017 ha rappresentato una vera sfida per i viticoltori italiani, in particolare per…
L'estate in Italia rappresenta un periodo magico, ricco di eventi enogastronomici che celebrano la bellezza…