Categories: Eventi

I vincitori di Ercole Olivario portano l’olio italiano nel mondo

La celebrazione della qualità dell’olio d’oliva italiano continua a guadagnare visibilità internazionale, grazie ai vincitori della 30a edizione del concorso nazionale Ercole Olivario. In un’ottica di promozione all’estero, le aziende premiate hanno l’opportunità di partecipare a eventi significativi in Francia e Australia, collaborando con gli uffici dell’Agenzia ICE e di Assocamerestero per far conoscere le loro eccellenze.

Il tour internazionale a Parigi

Il primo appuntamento di questo tour internazionale si svolgerà a Parigi in concomitanza con la fiera “Salon Gourmet Selection 2022”, un evento che si è affermato nel panorama delle fiere dedicate al settore agroalimentare. Grazie al supporto degli uffici ICE, i prodotti vincitori saranno esposti presso la Hall 7.1, Stand n. 1F010, domenica 25 e lunedì 26 settembre. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per le aziende italiane, in particolare quelle che operano nel settore degli oli extravergini di oliva e delle olive da tavola.

Durante questi giorni, gli oli premiati non saranno solo esposti, ma vivranno anche momenti di degustazione che metteranno in risalto le loro caratteristiche uniche. A dare un tocco gastronomico all’evento sarà lo chef Tommaso Mori, che ha ricevuto il Premio Lekythos per la sua eccellenza nel settore culinario. Mori presenterà un esclusivo cooking show, dove utilizzerà gli oli vincitori per creare piatti deliziosi, dimostrando così l’ottima versatilità di questi prodotti in cucina.

La fiera gourmet di Parigi

La Fiera Gourmet di Parigi, giunta alla sua dodicesima edizione, è l’unica manifestazione in Francia dedicata esclusivamente al canale retail specializzato. Questo la rende un’opportunità imperdibile per le aziende italiane che producono generi alimentari di nicchia, spesso legati a tradizioni locali e a un packaging di alta qualità. La presenza all’evento non solo permette ai produttori di farsi conoscere da buyer e commercianti, ma offre anche un contesto ideale per instaurare relazioni commerciali e scambiare idee con esperti del settore.

Il tour prosegue a Melbourne

Dopo il successo parigino, il tour proseguirà a Melbourne, in Australia, dove martedì 27 settembre si terrà una Masterclass Ercole Olivario. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Assocamerestero, mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza dell’olio d’oliva di qualità, con un focus particolare sulle sue molteplici applicazioni in cucina. L’evento sarà trasmesso in diretta da “Il Globo Tv”, una delle emittenti più seguite in Australia, garantendo così una visibilità ancora maggiore per i prodotti italiani.

L’approccio della Masterclass si inserisce nel progetto “True Italian Taste”, che ha come obiettivo quello di promuovere e tutelare le specialità alimentari italiane nel mondo. Durante l’evento, Nicola Di Noia, direttore generale di UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano) e della Fondazione EVOO SCHOOL Italia, presenterà un video formativo che illustrerà le peculiarità dell’olio extravergine d’oliva. La sua esperienza e il suo ruolo all’interno del Comitato di Coordinamento di Ercole Olivario conferiscono un’importanza particolare all’evento.

A seguire, sarà l’ora della chef Pia Gava, originaria dell’Abruzzo e nota per la sua partecipazione alla nona edizione di MasterChef Australia. Gava preparerà una ricetta esclusiva utilizzando come ingrediente principale l’olio d’oliva, dimostrando come questo prodotto possa arricchire anche la cucina australiana, unendo tradizioni culinarie diverse e creando piatti innovativi.

Questa serie di eventi non rappresenta solo un’opportunità di promozione per gli oli d’oliva italiani, ma è anche un modo per educare i consumatori e i professionisti del settore sull’importanza della qualità e della provenienza degli ingredienti. La promozione dell’olio extravergine d’oliva italiano all’estero è cruciale, considerando il crescente interesse per la cucina mediterranea e per gli stili di vita salutari che essa promuove.

In un contesto internazionale sempre più competitivo, eventi come quelli organizzati in Francia e Australia giocano un ruolo fondamentale nel far conoscere le eccellenze del nostro territorio. Attraverso la valorizzazione dei prodotti locali e l’attenzione alla qualità, le aziende italiane possono non solo conquistare nuovi mercati, ma anche rafforzare la loro reputazione a livello globale.

L’Ercole Olivario si conferma quindi come un importante strumento di promozione e supporto per il settore olivicolo italiano, offrendo opportunità di visibilità a produttori che si impegnano a mantenere elevati standard di qualità. Con l’avvicinarsi di eventi così significativi, l’aspettativa è alta, e tutti gli occhi sono puntati sui risultati che queste iniziative porteranno per il futuro dell’olio d’oliva italiano nel mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’enoturismo spinge il consumo di vino: il Prosecco in testa alla classifica

L'anno 2024 si preannuncia come un periodo di grande fermento per il turismo e il…

15 minuti ago

Riscoperta e celebrazione: gli Oscar del vino cooperativo tornano in scena

Il mondo del vino italiano si appresta a vivere un momento di grande importanza con…

17 minuti ago

Daniela Mastroberardino assume la presidenza delle Donne Del Vino: una nuova era per il vino al femminile

Il mondo del vino italiano si arricchisce di una nuova leadership con l’elezione di Daniela…

20 minuti ago

I vini premiati di Cantine Settesoli brillano alla Food Experience Mondadori

La Milano Food Experience si svolgerà dal 26 al 30 settembre nella suggestiva Piazza Liberty…

23 minuti ago

Mack & Schühle lancia la sua avventura in Italia con Mack Distribuzione

Mack & Schühle Italia, una realtà affermata nel settore della produzione e distribuzione di vini…

1 ora ago

Scopri le migliori feste del vino: Tramonto DiVino a Riccione e Festa del Vino a Pergola

L'estate italiana si avvicina e con essa la possibilità di vivere esperienze uniche dedicate al…

3 ore ago