Categories: Eventi

I vincitori della Birra dell’Anno svelati al Cibus da Unionbirrai

Il mondo della birra artigianale italiana è in costante fermento e, anche per il 2021, il concorso “Birra dell’Anno” ha avuto un ruolo fondamentale nel celebrarne l’eccellenza. Questo prestigioso evento, organizzato da Unionbirrai, associazione che rappresenta i piccoli birrifici indipendenti, ha visto la sua sedicesima edizione svolgersi durante la prima giornata di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, presso le Fiere di Parma. Qui, mastri birrai provenienti da ogni angolo d’Italia si sono alternati sul palco della sala Barilla per ricevere i meritati riconoscimenti.

La cerimonia di premiazione ha messo in luce l’impegno e la passione che caratterizzano il settore della birra artigianale. Nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia, il concorso ha registrato numeri significativi, con un totale di 1599 birre iscritte alla competizione, provenienti da 207 birrifici. Questo risultato dimostra come la qualità della produzione di birra artigianale in Italia continui a crescere, guadagnando riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.

I vincitori del concorso

Il premio più ambito, quello di “Birrificio dell’Anno 2021”, è stato assegnato al Birrificio MC77, situato nella provincia di Macerata, nelle Marche. Questo birrificio si è distinto per la sua straordinaria performance, conquistando ben due primi posti con le sue birre “Breaking Hops” (una Double IPA) e “San Lorenzo” (una Blanche), oltre a un secondo posto con “Zerbster Bitterbier”. Questa tripletta di successi ha permesso a MC77 di emergere tra i tanti concorrenti, consolidando la propria reputazione nel panorama della birra artigianale italiana.

La Lombardia si è rivelata la regione più premiata, portando a casa ben 25 riconoscimenti, seguita dal Veneto con 14 premi, e dalle regioni dell’Emilia Romagna e Piemonte, entrambe con 13 premi assegnati. Anche Marche e Toscana hanno fatto la loro parte, con 12 riconoscimenti ciascuna, dimostrando che la qualità della birra artigianale è distribuita su tutto il territorio nazionale.

La giuria e il processo di valutazione

La giuria del concorso, composta da 60 esperti del settore, ha avuto il compito di degustare e valutare le birre in gara. Ogni categoria ha visto premiate le tre migliori birre, in un processo rigoroso che ha messo alla prova le capacità sensoriali dei giudici. Questo aspetto è fondamentale per garantire che i premi siano attribuiti in base a criteri oggettivi di qualità e innovazione.

Oltre alla cerimonia di premiazione, Cibus ha offerto l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla birra artigianale. Fino al 3 settembre 2021, presso il Padiglione 7 delle Fiere di Parma, si sono svolti momenti di discussione e approfondimento a cura di Unionbirrai, un’importante occasione di networking e confronto per i professionisti del settore. Tali eventi hanno permesso ai partecipanti di esplorare le nuove tendenze e le sfide che i birrifici indipendenti devono affrontare in un mercato in continua evoluzione.

Un’esperienza di degustazione unica

Cibus non è stata solo una vetrina per le birre, ma anche un’opportunità per degustare la ricchezza della birra artigianale italiana in città. Dal 3 al 5 settembre, il Cibus Off Village ha animato il centro di Parma, con un’offerta di ben quaranta spine artigianali disponibili per gli appassionati. La Food & Beverage court nel Borgo delle Cucine ha ospitato sessioni di degustazione, permettendo ai visitatori di assaporare le diverse espressioni della birra artigianale. Gli orari di apertura hanno garantito un’ampia accessibilità, con eventi che si sono svolti dalle 18.00 del venerdì fino alle 10.00 della domenica.

Unionbirrai ha messo in campo anche iniziative educative, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla cultura della birra artigianale e sulle sue peculiarità. Attraverso attività di formazione, workshop e degustazioni guidate, l’associazione ha cercato di promuovere un consumo consapevole e informato, fondamentale per sostenere una realtà produttiva che si contraddistingue per la qualità e la tradizione.

Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente il mondo della birra artigianale italiana e scoprire di più sui vincitori del concorso, è possibile visitare il sito ufficiale di “Birra dell’Anno” all’indirizzo www.birradellanno.it. Inoltre, il sito di Unionbirrai, www.unionbirrai.it, offre una panoramica completa sulle attività dell’associazione, mentre il sito di Cibus, www.cibus.it, fornisce dettagli sul programma delle iniziative e sugli eventi futuri.

La passione per la birra artigianale continua a crescere in Italia, con birrifici che si impegnano a innovare e a mantenere vive le tradizioni, contribuendo così a una cultura della birra sempre più ricca e diversificata. L’evento di Cibus, unito ai riconoscimenti di Birra dell’Anno, rappresenta un momento cruciale per celebrare e promuovere questa eccellenza italiana, un vero e proprio patrimonio da scoprire e gustare.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il connubio perfetto tra cibo, vino e poesia a Casina con “Ardesio DiVino” e la “Fiera del Parmigiano Reggiano”

L'Italia è un paese che si distingue per le sue tradizioni enogastronomiche, dove il cibo,…

5 ore ago

Spighe Verdi 2025: 90 Comuni premiati per la loro virtuosità ambientale

Nel panorama italiano, le Spighe Verdi rappresentano un riconoscimento fondamentale per i Comuni rurali, simile…

6 ore ago

Il Cirò Classico: il vino delle Olimpiadi che conquista l’Europa

Il Cirò Classico è un vino che affonda le radici nella storia e nella tradizione…

7 ore ago

ColtivaItalia: un miliardo di euro per trasformare l’agricoltura italiana

Il piano “ColtivaItalia”, recentemente annunciato dal Governo Italiano, rappresenta un’importante iniziativa per dare un impulso…

11 ore ago

Alberto Amoroso assume la presidenza dei frantoiani AIFO: cosa cambia per il settore?

Il mondo dell'oleicoltura italiana si prepara a un nuovo capitolo con l'elezione di Alberto Amoroso…

11 ore ago

Scopri il festival Jazz & Wine 2025: un viaggio musicale con Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani e Fabrizio Bosso

Il “Jazz & Wine in Montalcino” è un evento che unisce la passione per la…

14 ore ago