Notizie

I migliori whisky single malt del 2023

Alla fine dello scorso marzo, il World Whisky Awards ha decretato il miglior whisky single malt del 2023. Contro ogni aspettativa, il premio è andato ad una giovane distilleria di Tel Aviv. Vediamo le caratteristiche del vincitore del World Whisky Awards e dei single malt migliori dell’anno secondo le classifiche.

Foto | Unsplash
@Noe TCHAGASPANIAN

M&H Sherry Cask

La distilleria, precedentemente nota come Milk & Honey, ha vinto il  World Whisky Awards con il suo M&H Sherry Cask, rilasciato nel 2020. Si tratta del primo whisky invecchiato in botti di sherry kosher. L’applicazione di questa bottiglia in un clima arido quale quello del Medio Oriente (vi sono 300 giorni di sole all’anno), ha impregnato il whisky con gli aromi di frutti rossi, cioccolato e tabacco.

Proprio la differenza climatica di Tel Aviv rispetto a zone come Scozia o Irlanda rende i produttori molti più agili ed abili nello sviluppo delle innovazioni.

Lagavulin 16 anni

Torniamo nella tradizione con un whisky scozzese, proveniente dall’isola di Islay, il cui nome in gaelico significava “il mulino della piccola valle”. Si tratta di un single malt dal color mogano con, anche qui, sentori di tabacco, ma anche sherry, marmellata di arancia e torba. Per chi percepisce il gusto troppo pastoso, questo whisky si può anche diluire in acqua.

Talisker 10 anni

Anche qui la Scozia è protagonista, infatti il Talisker è realizzato con malto proveniente dall’isola di Eigg. Presenta un gusto forte e robusto, dato dai sentori di torba e di salmastro. Si avverte anche una leggera nota piccante e alcune note più dolciastre, rendendo piacevole il solito gusto affumicato.

Il Talisker è consigliato come consumazione a sé, quindi non è adatto per la preparazione di cocktails. Ottimo abbinato a cioccolato fondente e ostriche.

Oban 14 anni

L’Oban è prodotto nelle Highlands e la distilleria prende nome proprio dalla città in cui si trova: Oban. Si tratta anche di una delle distillerie più antiche del Paese. L’Oban ha un colore dorato e all’olfatto si riconosce per l’odore salmastro, affumicato, con note di miele e caramello. All’assaggio, rimangono sulla lingua i sentori di frutta secca, legno e miele.

Foto | Unsplash
@Julia Kicova

Nikka

Più particolare il sapore nel Nikka Whisky, in quanto si parla dell’unione di un ottimo single malt con un grain malt. Abbandoniamo ora la Scozia per andare in Giappone. Il Nikka è uno dei migliori whisky giapponesi, un distillato scuro e deciso, morbido e piacevole. Qui non vi sono sentori di torba, al contrario troviamo un retrogusto di erbe, spezie, rabarbaro e noci. Al primo impatto è un whisky molto forte ma che, alla fine, lascia un’impressione di morbidezza. Chi vuole può allungarlo con un pochino d’acqua.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

48 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago