La passione per il vino e l’amore per i vigneti italiani si sono manifestati in occasione della presentazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2015, tenutasi a Bergamo. Questa ventisettesima edizione della guida è un punto di riferimento sia per gli esperti del settore che per gli appassionati di vino, desiderosi di esplorare le eccellenze enologiche italiane. Curata dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, la guida rappresenta un viaggio attraverso la qualità dei vini italiani e la tradizione vitivinicola, che ha radici profonde nella storia culturale e gastronomica d’Italia.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo come il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, e il direttore del Seminario, Andrea Bonini. Durante la presentazione, sono stati svelati i “Top Five” del 2015, una selezione dei migliori vini italiani suddivisi per tipologia. Questi vini sono stati scelti non solo per la loro qualità intrinseca, ma anche per le storie e le tradizioni che portano con sé.
La Guida Oro I Vini di Veronelli, disponibile in libreria dal 22 ottobre, non si limita a elencare i vini, ma offre un’analisi approfondita dello stato dell’arte del vino italiano. Durante l’evento di presentazione, è stata organizzata una memorabile degustazione che ha visto abbinati i “Top Five” a piatti gastronomici di alta qualità, preparati da chef locali e produttori specializzati. Tra i nomi noti presenti c’erano:
I curatori Gigi Brozzoni e Daniel Thomases hanno condiviso con il pubblico le caratteristiche uniche dei vini selezionati.
Paléo Rosso Toscana 2011 di Le Macchiole: considerato il miglior Cabernet Franc prodotto in Italia, frutto della passione dei viticoltori di Castagneto Carducci, in Toscana. Ha conquistato il mercato nazionale e ottenuto riconoscimenti internazionali, diventando un simbolo dell’eccellenza italiana.
Alto Adige Terlano Sauvignon Quarz 2012: lodato per le sue escursioni termiche alpine, conferisce al vino un aroma e un’eleganza senza pari. La Cantina Terlano è famosa per la sua capacità di esaltare le caratteristiche del territorio.
Etna Rosato 2013 di Graci: rappresenta l’essenza della Sicilia, con freschezza e sapidità che richiamano la forza del vulcano Etna. Un perfetto esempio di come l’ambiente circostante influenzi il profilo aromatico e gustativo del vino.
Franciacorta Annamaria Clementi Rosé 2006 di Ca’ del Bosco: un vino spumante realizzato esclusivamente con uve Pinot Noir, considerato una delle più alte espressioni della spumantistica italiana, noto per la sua consistenza e fragranza al palato.
Vin San Giusto 2006 di San Giusto a Rentennano: rappresenta la grande tradizione toscana dei vinsanti, denso e ricco di note fruttate, perfetto per concludere un pasto in bellezza.
La Guida Oro I Vini di Veronelli non è solo un elenco di vini, ma un vero e proprio strumento di valorizzazione del patrimonio enologico italiano. Attraverso un rigoroso processo di selezione e degustazione, il Seminario Permanente Luigi Veronelli si impegna a promuovere la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
Andrea Bonini, direttore del Seminario, ha sottolineato l’importanza di questa pubblicazione, evidenziando come essa rappresenti un alleato prezioso per i produttori e per gli appassionati. La guida non solo riconosce i migliori vini d’Italia, ma fornisce anche informazioni dettagliate e affidabili, contribuendo a far crescere la cultura del vino nel nostro Paese.
Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, ha espresso il suo sostegno all’attività del Seminario, sottolineando come il vino possa essere un fattore distintivo per l’Italia e un motore di sviluppo economico. Ha anche parlato della volontà di promuovere ulteriormente il vino bergamasco, affinché Bergamo diventi un punto di riferimento per il turismo enogastronomico in Italia.
In un mondo sempre più globalizzato, la Guida Oro I Vini di Veronelli rappresenta un faro di qualità e passione per il vino, unendo tradizione e innovazione, e celebrando la ricchezza della viticoltura italiana. Con i suoi “Top Five”, la guida offre un assaggio delle meraviglie che il nostro Paese ha da offrire, invitando tutti a scoprire e apprezzare la diversità e la qualità dei vini italiani.
L'estate in Italia rappresenta un periodo magico, perfetto per gli appassionati di vino che desiderano…
Questa sera, 25 luglio, la storica Fortezza di Montalcino si trasformerà in un palcoscenico di…
Èno Florence Wine Excellence rappresenta un'importante iniziativa che unisce imprenditori fiorentini appassionati di vino e…
Dal 26 luglio al 10 agosto, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico incantevole dove i…
Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…
Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…