Il vino

I migliori vini bianchi francesi sotto i 20 euro

I vini, sia rossi che bianchi, sono tra i prodotti di punta della gastronomia francese e rappresentano il paese in tutto il mondo. Questi possono essere trovati in ogni fascia di prezzo, fino a raggiungere prezzi elevatissimi con le migliori gemme della produzione vinicola francese. Spesso si è portati a pensare che più basso sia il prezzo del vino, più bassa sia la qualità, ma non è sempre così, infatti, sono diversi i vini di ottima qualità a rientrare nella fascia medio-bassa di prezzo, anche se, naturalmente, bisogna essere esperti per individuare le bottiglie migliori a questo livello di costo. Quando si comprano bottiglie di vino a prezzi accessibili è sempre consigliato consultare la pagina web della casa di produzione e assicurarsi che queste siano prodotte da frutta coltivata in modo responsabile, ovvero organico, biodinamico e sostenibile.

Immagine | Unsplash @Brasil2

La classifica dei 10 vini bianchi francesi sotto i 20 euro

  • Anne Pichon Sauvage Viognier 2021. Anne Pichon, produttrice di questo vino, si è trasferita alla base meridionale del Mont Ventoux alla fine degli anni ’90 insieme al proprio defuto marito. Qui Anne coltiva in modo biologico 15 ettari di vigneti, producendo vini maturi e fruttati, con sentori di mandarino, caprifoglio e fiori bianchi. Il costo di questo vino si aggira intorno ai 19 euro.
  • Souleil Vin de Bonté Le Blanc 2020. Fondata dagli amici Marianne Fabre-Lanvin e Thomas Delaude, Souleil produce vini freschi, adatti al cibo e agli aperitivi, con sapori di frutti tropicali e arancio. Il costo di questo vino si aggira intorno ai 18 euro.
  • Les Deux Moulins Sauvignon Blanc 2020. Les Deux Moulins è un’azienda che produce vini concentrandosi sulla sostenibilità, usando uve della Valle della Loira. Il vino, che presenta un sapore agrumato con sentori di pompelmo, limone e buccia di mela verde, costa intorno ai 12 euro.
  • Font-Mars Picpoul de Pinet. I vini Picpoul de Pinet sono prodotti con uve coltivate in modo sostenibile e sono noti per la loro acidità e le finiture resistenti, con sentore di limone, buccia di mela verde ed erbe essiccate. Il costo del vino si aggira intorno ai 13 euro.
  • Leon Manbach Riesling “Granite” 2021. Vecchi vigneti, terreni a base di granito e agricoltura biologica caratterizzano questo Riesling, con un sapore pungente e secco con sentore di agrumi come limone, pompelmo e lime e sale marino. Il costo di questa bottiglia si aggira intorno ai 14 euro.
  • Domaine du Haut Bourg Muscadet Cotes de Grandlieu Sur Lie 2021. Il Muscadet, prodotto da viti di età compresa tra i 60 e gli 80 anni, che producono uva in quantità minore, ma di alta qualità, presenta note di sale marino, limone e frutti di mare. Il costo medio è di circa 15 euro a bottiglia.
Immagine | Unsplash @luoman
  • Jean-Paul Brun Terres Dorées Chardonnay Beaujolais Blanc. Jean-Paul Brun, produttore di questi vini, è una leggenda del settore della produzione dei vini bianchi. La sua tenuta si estende su 45 ettari ed è dedita alla produzione sostenibile del vino. Il Beaujolais Blanc presenta una ricchezza di sapori e una media corposità, con sentori di mela gialla, limone e agrumi. Il prezzo a bottiglia si aggira intorno ai 13 euro.
  • Domaine du Pas St. Martin Saumur Blanc “Pierres Frites”. Prodotto da Laurent Charrier, uno dei primi ad adottare l’agricoltura biologica, nella sua tenuta di famiglia, il Saumur Blanc è vinificato in acciaio e presenta una corposità media, sapori di pera e frutta a nocciolo mielata, con sentore di mela. Il costo è di circa 16 euro a bottiglia.
  • Jean-Francois Quenard Chignin 2021. Questo vino, con forti influenze alpine e perfetto da abbinare con prodotti di montagna, presenta un’elevata acidità con un sapore agrumato e sentore di pepe bianco. Il prezzo si aggira intono ai 17 euro.
  • Famille Paquet Bourgogne Blanc 2020. È un vino che vale molto più del suo prezzo, coltivato biologicamente nel Maconnais con i vigneti sparsi in poche denominazioni. Questo White Burgundy è decisamente migliore e di qualità superiore rispetto a quello dei grandi marchi, ma il suo prezzo di circa 15 euro è perfettamente in linea con quelli di qualità inferiore. Il vino presenta un sapore di mela gialla, crema al limone e agrumi.

Non è facile trovare vini francesi, sia bianchi che rossi, di alta qualità e allo stesso tempo accessibili a tutti, ma sicuramente non è un’impresa impossibile, è sufficiente stare attenti a cosa si compra, senza limitarsi a scegliere casualmente.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

1 ora ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

5 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

7 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

12 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

15 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

16 ore ago