Categories: Il vino

I migliori salmone affumicato da trovare al supermercato: la nostra classifica esclusiva

Il salmone affumicato è un alimento prelibato e versatile, apprezzato da molti per il suo sapore unico. Recentemente, Il Gambero Rosso ha pubblicato una nuova classifica dei migliori salmoni affumicati disponibili nella grande distribuzione, con un focus su prodotti facilmente reperibili nei supermercati. Questa indagine ha visto un blind test su 54 campioni, di cui 6 provenienti da salmone selvaggio e 48 da allevamenti, acquistati presso supermercati di Roma. La valutazione ha messo alla prova alcune delle marche più note sul mercato, rivelando interessanti scoperte.

La giuria del blind test

Un panel di esperti del settore, composto da chef e giornalisti enogastronomici, ha partecipato alla degustazione. Tra i membri della giuria, spiccano nomi come Claudio Farinelli, chef della Trattoria Giapponese Umami di Roma, e Eugenio Marini della redazione del Gambero Rosso. I campioni sono stati valutati in base a criteri quali aroma, gusto, consistenza e qualità generale del prodotto.

Le referenze in classifica

Tra i prodotti che si sono distinti, solo otto campioni di salmone allevato e due di salmone selvaggio hanno superato il test. Ecco alcune delle referenze più significative:

  1. Gastronomia di Mare (Lidl): Questo salmone norvegese, prodotto da Mowi e trasformato in Polonia, ha una carne compatta di un intenso arancio rosato. Il suo aroma è complesso, con sentori di mare e fumo, e un prezzo di 3,49 euro per 100 grammi.

  2. Re Salmone ti AMO (La Nef): Questo salmone scozzese, trasformato in Lituania, offre una lavorazione delicata e priva di coloranti, con un profilo aromatico ampio. Il prezzo è di 4,99 euro per 140 grammi.

L’attenzione alla sostenibilità

Un aspetto cruciale emerso dalla classifica è la sostenibilità della pesca e dell’allevamento. Diversi prodotti testati sono certificati secondo standard di pesca sostenibile. Ad esempio, il salmone affumicato a marchio Consilia, prodotto per il Consorzio Supermercati Uniti Nazionali, proviene da salmoni allevati in Norvegia e ha un prezzo che varia tra 4,99 e 5,99 euro per 100 grammi.

Innovazione e tradizione

Tra le novità più interessanti, spicca il prodotto del marchio The Icelander, un’azienda norvegese che utilizza tecniche moderne di allevamento. Questo salmone affumicato ha una carne asciutta e compatta, con un profilo aromatico che combina note dolci. Il prezzo è di 5,70 euro per 100 grammi. Inoltre, il salmone affumicato della linea Fumara, prodotto da Foodlab, si distingue per la lavorazione artigianale e la salatura a secco, con un prezzo compreso tra 5,99 e 8,99 euro per 100 grammi.

Il salmone affumicato continua a evolversi, mantenendo legami con le tradizioni culinarie. Ad esempio, il salmone norvegese a marchio Norita è lavorato secondo metodi tradizionali, ma con un occhio di riguardo all’innovazione. Questo prodotto presenta un profilo aromatico pulito, venduto a 4,99 euro per 100 grammi.

Negli ultimi anni, il mercato del salmone affumicato ha visto un notevole incremento di interesse, spinto dalla crescente domanda di prodotti gourmet e sostenibili. I consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza degli ingredienti, portando i produttori a investire in pratiche di allevamento sostenibile. Con l’aumento della consapevolezza ambientale, è probabile che il mercato del salmone affumicato continui a evolversi, rendendo questo alimento non solo una prelibatezza, ma anche una scelta consapevole per il futuro.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

39 minuti ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

4 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

4 ore ago

VitignoItalia 2025: Napoli si prepara a diventare la capitale del business del vino

L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…

5 ore ago

L’export verso gli Usa cresce: scopri l’effetto scorte e i dazi in arrivo

Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…

6 ore ago

Bottiglie pregiate e esperienze uniche: l’asta Finarte a Milano il 6 maggio

Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…

8 ore ago