Cucina

I cibi afrodisiaci esistono davvero? Ecco cosa dice la scienza

Il concetto di cibo afrodisiaco affonda le radici nella tradizione e nel folklore di molte culture. Da secoli, alcuni alimenti vengono considerati in grado di migliorare la libido e le prestazioni sessuali. Ma quanto c’è di vero in tutto questo? La scienza conferma o smentisce l’esistenza di cibi realmente afrodisiaci?

Alcuni alimenti possono avere effetti positivi sull’umore, sulla circolazione sanguigna o sulle emozioni, ma cosa dice la scienza riguardo alla capacità di questi cibi di stimolare il desiderio sessuale? Tra miti e tradizioni, molti alimenti sono legati all’idea di stimolare il desiderio. Dalla sensualità delle ostriche, considerate il cibo afrodisiaco per eccellenza, alla dolcezza del cioccolato, scopriamo quali piatti sono diventati protagonisti delle cene romantiche e quanto c’è di vero dietro queste credenze.

Il mito dei cibi afrodisiaci

Il termine “afrodisiaco” deriva da Afrodite, la dea greca dell’amore, e alcune credenze sull’esistenza di cibi in grado di migliorare la libido risalgono a tempi antichissimi.

Dessert al cioccolato | pexels @Esra Afşar – Vinamundi.it

Tuttavia, secondo gli studi scientifici, non esistono prove certe che dimostrino la capacità di un alimento di aumentare il desiderio sessuale in modo diretto e significativo.

Realtà o suggestione?

Le ostriche sono spesso considerate il cibo afrodisiaco per eccellenza. Questo mito nasce dal loro alto contenuto di zinco, un minerale essenziale per la produzione di testosterone, l’ormone collegato al desiderio sessuale. Tuttavia, il solo consumo di zinco non è sufficiente per aumentare i livelli ormonali in modo tale da incidere sulla libido.

Cioccolato: un comfort food più che un elisir d’amore

Il cioccolato è spesso associato all’amore e alla seduzione, ma più che un afrodisiaco, è un alimento che migliora l’umore. Contiene feniletilammina e serotonina, composti chimici legati alla sensazione di benessere, ma le quantità assunte con il normale consumo non sono sufficienti per avere un effetto significativo sulla libido. Più che scatenare la passione, il cioccolato è un piacere sensoriale che contribuisce al buonumore.

Peperoncino, il suo effetto stimolante

Il peperoncino viene spesso citato tra i cibi afrodisiaci grazie alla capsaicina, una sostanza che stimola la circolazione sanguigna e aumenta la produzione di endorfine. Questo può creare una sensazione di calore e leggera eccitazione, ma non si tratta di un vero e proprio afrodisiaco.

Fragole e panna

Un altro classico delle cene romantiche è il dessert a base di fragole e panna. Più che per un effetto chimico, queste combinazioni vengono associate alla sensualità per via della loro estetica e della dolcezza del sapore. Tuttavia, dal punto di vista scientifico, non ci sono prove che possano effettivamente aumentare la libido.

Vino rosso

Il vino rosso non può mai mancare durante le nostre cene romantiche, perché aiuta a rilassarsi e a ridurre le inibizioni. Tuttavia, l’alcol è un sedativo e un consumo eccessivo può avere l’effetto opposto, riducendo il desiderio e le prestazioni sessuali. La chiave sta nella moderazione: un bicchiere può favorire l’atmosfera giusta, ma troppi potrebbero rovinare la serata.

Oltre ai già citati, esistono numerosi altri alimenti ritenuti afrodisiaci: tartufo, asparagi, gamberi e caviale sono solo alcuni esempi.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago