Itinerari

I 15 migliori “viaggi enologici” per gli amanti del vino secondo Decanter

Indipendentemente dalla stagione, l’occasione di visitare territori vinicoli e cantine è sempre opportuna, poiché le esperienze enogastronomiche si intrecciano con paesaggi mozzafiato, storie affascinanti e sapori autentici. La rinomata rivista inglese “Decanter” ha stilato la sua lista dei “50 Best Wine Trips”  per il 2023, suggerendo mete e cantine da scoprire. L’Italia vanta più menzioni, confermando la sua importanza a livello internazionale per il panorama vitivinicolo. E è proprio una regione italiana ad essere stata premiata con il primo posto in classifica. Nessuna sorpresa per la sempre ambita Toscana, che fonda la sua attrattiva sul suo legame storico con il “Chianti Shire”, e non solo. E dunque ecco l’elenco completo.

Immmagine | unsplash @svetlanagumerova – vinamundi.it

TOSCANA: TRA COLLINE, MARE E SAPORI AUTENTICI

La Toscana occupa la vetta delle raccomandazioni, con una varietà di territori che spaziano dalle colline costiere al Chianti Classico, da Montepulciano a Montalcino.

Vista la posizione di rilevanza, qui un approfondimento sulle 10 cantine selezionate da Decanter, che organizzano visite al pubblico e offrono un’esperienza autentica e appagante per gli amanti del vino.

  • Castello di Nipozzano – Chianti Rufina

Appartenente al gruppo Frescobaldi, il Castello di Nipozzano incarna la tradizione e l’eccellenza del Chianti Rufina. Le visite permettono di esplorare le vigne e la storia del castello, culminando in degustazioni di vini straordinari.

  • Tenuta di Capezzana – Carmignano

Questa tenuta affonda le radici nella storia del Carmignano, offrendo una prospettiva unica sulla produzione vinicola di alta qualità. Le visite guidate permettono di immergersi nelle tradizioni e di degustare vini emblematici.

  • Cantina Antinori – Chianti Classico

L’architettura straordinaria della cantina Antinori a Bargino è un capolavoro contemporaneo che si fonde con il paesaggio. Le visite consentono di esplorare le cantine sotterranee e assaporare vini raffinati.

  • Castello di Ama – Chianti Classico

Oltre a produrre vini eccellenti, il Castello di Ama vanta una collezione di arte contemporanea eccezionale. Le visite offrono l’opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura, oltre a godere dei vini del territorio.

  • Le Macchiole – Bolgheri

Le Macchiole è una tappa obbligata nella rinomata regione di Bolgheri. La cantina è nota per i suoi vini espressivi e la visita offre l’occasione di scoprire i segreti dietro questi grandi rossi toscani.

  • Tenuta Prima Pietra – Riparbella

Una giovane realtà vinicola nel Pisano, Tenuta Prima Pietra, offre una prospettiva fresca e dinamica. Le visite includono degustazioni di vini originali, riflettendo la passione e la creatività dei produttori.

  • Col d’Orcia – Montalcino

Si tratta di una delle principali cantine di Montalcino e di proprietà della famiglia Cinzano, è rinomata per i suoi Brunello e altri vini di alta qualità. Le visite comprendono un tour della fattoria biologica seguito da una degustazione.

  • Castiglion del Bosco – Montalcino

Questa tenuta di lusso a Montalcino offre un’esperienza completa, dalla degustazione di vini pregiati alle strutture di classe mondiale. Col d’Orcia, un altro nome storico, contribuisce alla rinomata qualità vinicola della zona.

  • Salcheto – Montepulciano

La cantina Salcheto è all’avanguardia in termini di sostenibilità, con una forte attenzione all’ecologia e all’energia rinnovabile. Le visite qui rappresentano un inno alla sostenibilità e alle pratiche agricole responsabili.

  • Monteverro – Capalbi

Monteverro si trova nella pittoresca località di Capalbio e offre una gamma di vini eccezionali. Le visite consentono agli ospiti di scoprire l’arte del processo di produzione e di degustare vini di grande complessità.

Immagine | unsplash @tristangassert – vinamundi.it

CHAMPAGNE E CALIFORNIA: ENOTURISMO INTERNAZIONALE

Dopo la Toscana, altre destinazioni di rilievo includono la Champagne, con cantine come Ruinart e GH Mumm, e la California, dove l’enoturismo è nato con cantine come Corison, Ridge e Opus One.

LAGO DI GARDA: UN TESORO NASCOSTO

Inaspettatamente, al quinto posto c’è il Lago di Garda, una meta turistica già conosciuta ma ora riconosciuta anche per la sua offerta enogastronomica. Cantine Consigliate: Perla del Gardadella, Costaripa, Cavalchina, Ricchi, Pratello.

TORNANDO IN TOSCANA E SUD ITALIA

Al sesto posto, un itinerario di 3 giorni in California, seguito da un ritorno a Montalcino al settimo posto, con Cantina Col d’Orcia, Banfi, Castelgiocondo e altre eccellenze.

IL SUD ITALIA: UNA CRESCITA INARRESTABILE

L’ottavo posto è riservato al Sud Italia, con cantine come Feudi di San Gregorio, Cacciagalli, Vinilia, Capofaro Locanda & Malvasia e altri resort di qualità.

ALTRE DESTINAZIONI: SPAGNA E CHAMPAGNE

La Spagna e la Champagne completano la “Top 10”, con una menzione anche agli hotel di lusso nei territori meno frequentati.

La lista dei “50 Best Wine Trips” di Decanter rivela l’incredibile diversità dell’enoturismo mondiale, con l’Italia che brilla in diverse regioni. È un invito a esplorare e gustare, scoprendo che l’Italia continua ad offrire meraviglie enogastronomiche a coloro che desiderano vivere esperienze indimenticabili.

Alessia Manoli

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

33 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

33 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

3 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

3 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago