Storie

I 10 migliori film che parlano di vino

Il vino, si sa, sa essere protagonista in ogni campo. E può essere un soggetto di livello non solo a tavola, durante una cena in buona compagnia, ma anche nel mondo del cinema. Nella storia cinematografica diverse pellicole hanno parlato di vino. Vediamo quali possono essere considerati i 10 migliori film.

Sideways (2004)

È un film cult, una commedia drammatica. I protagonisti sono Miles Raymond (Paul Giamatti), insegnante depresso e scrittore senza successo, e Jack Cole (Thomas Haden Church), un attore passato per primo, che fanno un viaggio di una settimana nel paese del vino della Contea di Santa Barbara per celebrare il prossimo matrimonio di Jack.  La pellicola ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura adattata ed è stato nominato per il miglior film, il miglior regista, il miglior attore non protagonista (Haden Church) e la migliore attrice non protagonista (Michael Madsen).

Immagine | Pixabay @Vinotecarium

Ritorno in Borgogna (2017)

È la storia di Jean (Pio Marmaï), il figliol prodigo di una famiglia di viticoltori, che torna in Francia dalla sua attuale casa in Australia dopo aver appreso che suo padre è malato. Alla morte del padre, lui e i due fratelli ne ereditano i vigneti e le proprietà in Borgogna.

Mondovino (2004)

Si tratta di un film documentario sull’impatto della globalizzazione sulle diverse regioni vinicole del mondo. Ed è stato anche nominato per la Palma d’oro al Festival di Cannes del 2004 e un premio César.

Resistenza Naturale (2014)

È un documentario italiano-francese realizzato da Jonathan Nossiter. Viene raccontata la storia di quattro viticoltori italiani (Elena Pantaleoni, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi e Corrado Dottori) che hanno deciso di sposare una viticoltura ecologica e progressista, ma che negli anni hanno dovuto far fronte a leggi restrittive e lottare contro la burocrazia dei controlli imposte dall’Unione europea.

Red Obsession (2013)

È un altro film documentario, questa volta australiano, che raccoglie interviste con produttori di vino e amanti del vino di tutto il mondo. Il film è narrato da Russell Crowe e accompagna il pubblico in un viaggio da Bordeaux alla Cina.

Bottle Shock (2008)

È un film commedia-drammatico americano che racconta la competizione vinicola del 1976 chiamata “Judgment of Paris”, quando il vino californiano sconfisse il vino francese in un test del gusto alla cieca.

A Year in Burgundy (2013)

È un film che narra di sette famiglie vinicole della regione francese della Borgogna. È un racconto di un anno intero e ci fa scoprire il processo culturale e creativo di produzione del vino, oltre che i suoi profondi legami con la terra.

Saint-Amour (2016)

È una commedia drammatica franco-belga: è la storia di un padre e un figlio, contadini, le cui relazioni sono conflittuali. Cercheranno di trovare una loro complicità andando sulla strada de vino.

Immagine | Pixabay @ArtTower

Un’ottima annata’ A Good Year (2006)

È un film commedia romantico diretto e prodotto da Ridley Scott. Il film è interpretato da Russell Crowe, Marion Cotillard, Didier Bourdon, Abbie Cornish, Tom Hollander, Freddie Highmore e Albert Finney. Protagonista è il giovane Max Skinner, che ha perso i genitori in un incidente quando era piccolo e ha passato gran parte della sua infanzia in Provenza presso lo zio Henry. Quando lo zio muore senza lasciare un testamento, Max si ritrova unico erede della tenuta con vigneto Château La Siroque.

Barolo Boys (2014)

È un film documentario del 2014 sulla storia di un gruppo di giovani viticoltori (in seguito chiamati Barolo Boys) che negli anni ’80 e ’90 hanno cambiato radicalmente il mondo del Barolo vino, nelle Langhe, nell’Italia nord-occidentale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

1 ora ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

2 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

3 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

9 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

9 ore ago