Categories: Il vino

Happymovinhour: il vino si celebra a Expo 2015 con Movimento Turismo Vino Lombardia

Il Movimento Turismo Vino si appresta a lanciare un’iniziativa di grande rilevanza in vista dell’Expo 2015. ‘Happymovinhour’, questo il nome dell’evento, si svolgerà allo Château Monfort di Milano, e avrà come obiettivo la celebrazione del vino italiano attraverso un emozionante “giro d’Italia in sorsi”. Promosso dal Movimento Turismo del Vino Lombardia, l’evento inizierà il 23 gennaio 2013 e si protrarrà fino ad aprile 2015, offrendo ogni mese degustazioni guidate e banchi d’assaggio dei vini lombardi, affiancati da eccellenze provenienti da altre regioni vinicole italiane.

Un viaggio tra i vini italiani

L’iniziativa mira a mettere in evidenza la diversità e la qualità dei vini italiani, partendo dalla Toscana e abbracciando regioni come Puglia, Sicilia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte. Questo “giro d’Italia” non è solo un’opportunità per assaporare i vini locali, ma anche un modo per creare un forte legame tra le diverse culture vinicole del Paese. La presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino, ha evidenziato l’importanza di eventi come ‘Happymovinhour’ per la promozione del vino italiano nel mondo, soprattutto in un contesto cruciale come l’Expo.

Mastroberardino ha dichiarato: “Attività come quella di MTV Lombardia in vista dell’Expo sono strategiche per la promozione del vino made in Italy nel mondo.” La sinergia tra le varie realtà vinicole contribuisce a creare un’immagine forte e coesa del vino italiano, capace di attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo.

Dettagli sull’evento

Il primo appuntamento di ‘Happymovinhour’ vedrà la partecipazione di Carlo Filiberto Bleggi, vicepresidente del Movimento Turismo Vino e presidente di MTV Trentino Alto Adige. Sarà un’occasione unica per scoprire i vini lombardi delle aziende socie del Movimento, affiancati dai pregiati vini toscani. Questo scambio di esperienze e sapori rappresenta un momento fondamentale per rafforzare le interazioni tra le diverse regioni vinicole italiane.

  1. Scoperta dei vini lombardi
  2. Degustazione di vini toscani
  3. Incontri con esperti del settore

Formazione e sostenibilità

Oltre alle degustazioni, ‘Happymovinhour’ prevede momenti di approfondimento e formazione, dove esperti del settore e produttori condivideranno le loro conoscenze sul mondo del vino. Questi momenti di educazione sono essenziali non solo per i professionisti, ma anche per i consumatori, che possono apprendere a scegliere e apprezzare meglio i vini italiani. La sensibilizzazione sull’importanza della qualità e della sostenibilità nella produzione vinicola è sempre più attuale nel panorama globale.

In un’epoca in cui la cultura del vino sta vivendo una rinascita, eventi come ‘Happymovinhour’ sono cruciali per mantenere viva l’attenzione su questo settore. La crescente domanda di vini di qualità e la maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo alla sostenibilità rendono imperativo per il Movimento Turismo Vino e per le cantine italiane continuare a innovare e promuovere le loro eccellenze in modo strategico.

Milano, con la sua posizione centrale e vocazione internazionale, si propone come il palcoscenico ideale per eventi come ‘Happymovinhour’, che puntano a mettere in luce la ricchezza e la varietà del patrimonio vinicolo italiano. L’Expo 2015 rappresenta un’opportunità unica per il settore vinicolo di farsi conoscere a un pubblico globale, e iniziative come questa sono fondamentali per sfruttare al meglio questa occasione. L’attenzione è già rivolta alle prossime tappe di questo viaggio sensoriale, che promette di emozionare e stupire gli appassionati del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

3 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

6 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

8 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

10 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

12 ore ago

Svizzera in crisi: il presidente Keller-Sutter sotto attacco dopo i super dazi Usa al 39%

La situazione economica della Svizzera si trova attualmente in una fase critica a causa dell'imposizione…

14 ore ago