Categories: Senza categoria

Hamburger e vino, il duo che non ti aspetteresti

Che cosa succede quando i vini italiani incontrano una delle più celebri ricette americane? Naturalmente c’è subito feeling, soprattutto quando si tratta di carne di manzo e vino rosso.

Gli hamburger creati a regola d’arte, fondendo sapori e selezionati ingredienti di estrema qualità, sono entrati a far parte della nostra cucina e spesso ci ritroviamo a dover scegliere il vino da abbinare.

Come per qualsiasi altro piatto, dobbiamo fare attenzione agli ingredienti utilizzati e alle salse in accompagnamento: la carne del burger è un insieme di morbidezza, succulenza, lieve grassezza e lieve tendenza amara data dalla grigliatura.

I vini adatti all’abbinamento con l’hamburger? Dipende dalla carne

Vanno molto bene i vini leggeri o, al massimo, di medio corpo che non coprano troppo il sapore della carne e che vadano d’accordo con la dolcezza del pane e delle salse.

Inoltre dovrebbe pulire il palato dalla grassezza e dalla succulenza della carne scelta: sono molto interessanti anche gli spumanti o i vini frizzanti, capaci per l’appunto di ripulire la bocca dall’untuosità anche delle salse e del formaggio.

Immagine | Pixabay @WolfBlur – Vinamundi.it

Necessita dunque di un vino delicato che non sovrasti il gusto della carne e che pulisca il palato dalla grassezza e dalla succulenza.

Più gli ingredienti che lo compongono sono vari, maggiore sarà la sua complessità e il vino che si abbina sarà a sua volta più ampio.

Se l’hamburger è composto da carne di manzo, andremo a scegliere un vino rosso non troppo strutturato come un Merlot giovane, un Valpolicella classico, un Rosso di Montepulciano o un Nebbiolo.

Se l’hamburger è più saporito per l’utilizzo di altri ingredienti per esempio una pancetta croccante o un formaggio saporito, dovremo salire di struttura anche con il vino utilizzando per esempio un Morellino di Scansano, un Refosco dal Peduncolo Rosso, o un Lagrein.

Per l’hamburger di pollo o tacchino possiamo scegliere un vino delicato e non troppo strutturato come un Pinot Noir, un NerelloMascalese e un Syrah. Se contiene delle spezie possiamo scegliere anche un vino bianco come un Pinot Grigio, un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Greco di Tufo o un rosè da salasso.

Nel caso in cui ci si imbatta nell’hamburger di suino iberico, il quale è caratterizzato da una grassezza e succulenza importante, oltre che dal gusto deciso, necessita di un vino con una buona struttura e persistenza, tannicità, freschezza alcolicità in grado di pulire il palato.

Possiamo optare per uno Schioppettino di Prepotto, una Barbera Riserva, un Torrette Superiore oppure uno spumante blanc de Noir metodo classico Pas Dosé o Rosé di buona struttura.

Per quanto riguarda l’hamburger di pesce, spesso caratterizzato dalla presenza di spezie o erbe aromatiche, richiede un vino bianco abbastanza morbido, sapido e fresco, come una Malvasia Istriana, uno Zibibbo secco, un Grillo e se si vuole abbinare un vino rosso, sicuramente la scelta andrà su un Etna Rosso, un Pinot Noir o uno Schiava dell’Alto Adige.

Infine gli hamburger vegetariani necessitano di vini delicati e non tannici, quindi optare per un Grechetto, un Friulano, un Soave e se preferiamo i rossi un ottimo NebbioloDolcetto d’Alba.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

59 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

3 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

8 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

8 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago