La famiglia Gussalli Beretta, già ben nota nel panorama vitivinicolo italiano, continua la sua espansione strategica con l’acquisizione del 40% della Società Agricola Leonardo Specogna, situata a Corno di Rosazzo, nei Colli Orientali del Friuli. Questo investimento segue una serie di acquisizioni che hanno visto la famiglia entrare in importanti territori vitivinicoli italiani, da Lo Sparviere in Franciacorta a Fortemasso nel cuore del Barolo, fino a Castello di Radda nel Chianti Classico e Orlandi Contucci nelle Colline Teramane. Inoltre, nel 2024, Gussalli Beretta si appresta a integrare anche l’Azienda Agricola Fabio Motta a Bolgheri, un passo significativo nella sua strategia di diversificazione e crescita.
Pietro Gussalli Beretta, che guida l’azienda insieme al fratello Franco, ha dichiarato che questo investimento rappresenta una visione lungimirante e un’ottima opportunità di crescita. “Crediamo fermamente nel progetto imprenditoriale dei fratelli Michele e Cristian Specogna, che gestiscono l’azienda con passione e professionalità. L’area dei Colli Orientali del Friuli è conosciuta per la sua vocazione a produrre vini bianchi di alta qualità, ed è per noi un onore far parte di questa storia,” ha affermato Gussalli Beretta.
L’azienda agricola Leonardo Specogna ha radici profonde, essendo stata fondata nel 1963 da Leonardo Specogna stesso. Oggi, Michele e Cristian Specogna, i nipoti del fondatore, hanno portato avanti l’eredità di famiglia, concentrandosi su una produzione di qualità e sull’innovazione. Hanno sviluppato collaborazioni con l’Università di Udine e altre istituzioni di ricerca per:
L’azienda si estende su 27 ettari vitati, gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica, e si colloca in alcune delle aree più vocate del Friuli Venezia Giulia, come le storiche zone di Rocca Bernarda e Rosazzo. La produzione annua di circa 150.000 bottiglie viene esportata in ben 40 paesi, e include etichette di prestigio come l’Oltre, il bianco Identità e il Sauvignon Duality. Questa diversificazione del portafoglio di prodotti non solo valorizza la tradizione vitivinicola, ma offre anche una gamma di vini capaci di soddisfare i palati più esigenti.
Cristian Specogna, responsabile della parte enologica dell’azienda e recentemente inserito nella prestigiosa lista degli “Under 40 Wine Industry Leader” da Fortune, ha espresso entusiasmo per la nuova partnership. “Siamo lieti di far parte di un progetto ambizioso e in rapida crescita, e siamo certi che, grazie all’approccio imprenditoriale della Famiglia Gussalli Beretta, potremo dare ulteriore impulso alla nostra produzione, esaltando le caratteristiche uniche del nostro territorio,” ha affermato.
Il Gruppo Gussalli Beretta, con questa nuova acquisizione, amplia ulteriormente il proprio portafoglio, raggiungendo oltre 170 ettari vitati di proprietà e una produzione annuale di 800.000 bottiglie. Questo si traduce non solo in un incremento della produzione, ma anche in un significativo aumento dell’occupazione, con 60 dipendenti attualmente impiegati nel Gruppo. L’acquisizione di Leonardo Specogna non è solo un passo avanti per Gussalli Beretta, ma una testimonianza della continua evoluzione e innovazione che caratterizzano il settore vitivinicolo italiano.
Il Friuli Venezia Giulia, storicamente noto per la qualità dei suoi vini, offre un contesto favorevole per l’espansione di Gussalli Beretta. La regione è riconosciuta per i suoi vigneti di alta qualità e per la capacità di produrre vini che si distinguono per freschezza e complessità. La strategia del Gruppo di investire in aree con una forte vocazione vitivinicola si dimostra quindi lungimirante, aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo e visibilità sui mercati internazionali.
Con l’acquisizione di Leonardo Specogna, Gussalli Beretta non solo si posiziona come un attore di primo piano nel panorama vitivinicolo italiano, ma si impegna anche a promuovere la sostenibilità e l’innovazione, elementi chiave per affrontare le sfide del futuro. La sinergia tra le esperienze e le competenze delle due famiglie porterà a risultati significativi, contribuendo a mettere in luce ancora di più i tesori vinicoli del Friuli e a valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico di questa regione.
In un contesto in cui il mercato del vino è in costante evoluzione, l’alleanza tra Gussalli Beretta e Leonardo Specogna rappresenta un esempio brillante di come tradizione e innovazione possano coesistere, creando opportunità per il futuro e per le generazioni a venire.
Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…
Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…
Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…
L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…
La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…
Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…