Categories: Il vino

Grégoire Desforges: Il Nuovo Visionario alla Guida di Baglio di Pianetto

La storica cantina Baglio di Pianetto, situata tra Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi in Sicilia, ha recentemente accolto una nuova leadership con l’arrivo di Grégoire Desforges. Questo giovane imprenditore, nipote di Paolo e Florence Marzotto, ha assunto il ruolo di presidente dopo aver acquisito le quote di maggioranza nel 2024. La sua nomina segna un passaggio significativo, rappresentando la terza generazione della famiglia Marzotto al timone dell’azienda vitivinicola. Desforges porta con sé una visione fresca e dinamica per il futuro, invitando tutti a riscoprire e valorizzare le origini della cantina.

La visione di Grégoire Desforges

Originario di Parigi e un vero cittadino del mondo, Desforges ha deciso di stabilirsi in Sicilia, un luogo che non è solo casa, ma anche la culla di una tradizione vitivinicola che affonda le radici nell’amore per il terroir. La sua leadership non si limita a una semplice gestione: è un invito a mescolare tradizione e innovazione. “Mi sento un custode di un valore infinito, tramandato e indissolubile”, ha affermato Desforges, evidenziando la sua intenzione di preservare il terroir attraverso pratiche di viticoltura biologica certificata e una gestione sostenibile delle risorse.

Sostenibilità e innovazione

La sostenibilità è un tema centrale per Baglio di Pianetto, già certificata ESG dal 2023. Sotto la guida di Desforges, l’azienda si impegna a continuare su questa strada, investendo in tecnologie e pratiche che riducano l’impatto ambientale. I vigneti, situati a quote che arrivano fino a 900 metri, sono ideali per la produzione di vini freschi e aromatici, in linea con le crescenti aspettative di un mercato sempre più consapevole e orientato verso la qualità e la sostenibilità.

  1. Pratiche di viticoltura biologica
  2. Tecnologie sostenibili
  3. Produzione di vini freschi e aromatici

L’arrivo dell’enologa Graziana Grassini, riconosciuta per la sua esperienza nell’integrazione di nuove tecnologie nella viticoltura, rappresenta un passo importante per l’innovazione dell’azienda. “Innovare per tutelare la tradizione” è il motto che guida l’azienda, un principio che permea ogni aspetto, dalle tecniche di coltivazione alla ristrutturazione del portafoglio prodotti.

Riorganizzazione e enoturismo

L’amministratore delegato Dante Bonacina ha annunciato un’importante riorganizzazione del catalogo vini e un ripensamento del packaging. Questa strategia non solo mira a comunicare la nuova identità aziendale, ma anche a minimizzare l’impatto ambientale. “Ogni operazione è stata ripensata per promuovere la biodiversità e ottimizzare le risorse”, ha spiegato Bonacina, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile in ogni fase della produzione.

Un altro aspetto cruciale della nuova visione di Desforges è l’enoturismo, considerato un pilastro strategico per la promozione del territorio e per offrire esperienze uniche ai visitatori. La Sicilia, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca cultura, è un contesto ideale per sviluppare un’offerta enoturistica che valorizzi il vino non solo come prodotto, ma come esperienza culturale e sensoriale. Grégoire Desforges ha sottolineato l’importanza di creare un’ospitalità sostenibile, capace di attrarre visitatori e appassionati, trasformando la cantina in un luogo di incontro e scoperta.

Sotto la guida di Desforges, Baglio di Pianetto si propone di essere una cantina all’avanguardia, capace di unire il rispetto per la tradizione con l’innovazione necessaria per affrontare le sfide del futuro. Questo approccio non solo rafforzerà l’identità dell’azienda, ma contribuirà anche a posizionare Baglio di Pianetto come un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Con una visione chiara e un forte legame con il territorio, il futuro di Baglio di Pianetto si preannuncia luminoso e promettente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

3 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

5 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

10 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

13 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

13 ore ago

VitignoItalia 2025: Napoli si prepara a diventare la capitale del business del vino

L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…

14 ore ago