Categories: Il vino

Gratena svela i tesori della Toscana a Vinitaly 2025

Il mondo del vino si prepara a ricevere un’importante novità con la partecipazione di Gratena, un’azienda vinicola situata nel cuore delle colline di Arezzo, in Toscana, a Vinitaly 2025. Questo evento, che si svolgerà dal 6 al 9 aprile a Verona, è considerato uno dei più prestigiosi nel panorama enologico internazionale e rappresenta una vetrina imperdibile per produttori e appassionati di vino. Gratena si distingue per la sua proposta di vini biologici, ottenuti esclusivamente da uve autoctone e coltivati nel pieno rispetto della tradizione e dell’ambiente.

Il rosso toscano Gratena Nero: un viaggio nei sapori del territorio

Tra le etichette che l’azienda presenterà, spicca il Gratena Nero Toscana Rosso IGT BIO 2019. Questo vino rappresenta un’autentica espressione del terroir toscano, essendo prodotto con uve 100% Gratena Nero, un vitigno autoctono coltivato unicamente nei terreni della cantina. I vigneti, situati in un’area con un microclima favorevole, godono di una produzione limitata che conferisce al vino un carattere distintivo e di alta qualità.

La raccolta delle uve avviene manualmente, seguendo rigorosamente le pratiche della viticoltura biologica. Questo approccio garantisce non solo la qualità delle uve, ma anche la massima espressione del territorio. Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a fermentazione in vasche di acciaio inox, seguita da un affinamento in bottiglia di 3-6 mesi, un processo che consente al vino di sviluppare una complessità e una raffinatezza uniche.

Dettagli e caratteristiche del Gratena Nero 2019

Ecco alcune delle caratteristiche principali del Gratena Nero 2019:

  1. Denominazione: Toscana IGT
  2. Annata: 2019
  3. Uvaggio: 100% Gratena Nero
  4. Grado alcolico: 15% vol
  5. Maturazione: Acciaio inox
  6. Affinamento: 3/6 mesi in bottiglia
  7. Allergeni: Contiene solfiti superiori a 10 mg/L
  8. Enologo: Fabio Mecca

Il Gratena Nero 2019 si presenta con un colore rosso intenso che anticipa un profilo gustativo ricco e complesso. Al palato, offre una morbidezza avvolgente, accompagnata da una speziatura balsamica che lo rende unico nel suo genere. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di carne e formaggi stagionati, esaltando le caratteristiche di ciascuno con il suo equilibrio e la sua struttura.

Riconoscimenti internazionali e sostenibilità

L’eccellenza del Gratena Nero non è passata inosservata. Questo vino ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale, affermandosi come una delle migliori espressioni del terroir toscano. Il suo successo è il risultato di un impegno costante nella ricerca della qualità e nell’adozione di pratiche sostenibili.

La produzione del Gratena Nero avviene seguendo un metodo naturale e sostenibile. La fermentazione è spontanea, senza l’aggiunta di lieviti e solfiti. L’irrigazione è gestita con acqua piovana, e solo in caso di necessità si ricorre a concimazioni fogliari dopo la fioritura. Minime quantità di solfiti vengono aggiunte solo prima dell’imbottigliamento, garantendo una lunga conservazione senza compromettere la purezza del vino.

Strategia di mercato e focus sul settore Ho.Re.Ca.

Nonostante le dimensioni relativamente contenute, Gratena ha saputo affermarsi nel mercato internazionale, grazie a una strategia di valorizzazione del proprio marchio e a una distribuzione mirata, soprattutto nel settore Ho.Re.Ca. e nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) specializzata. La partecipazione a Vinitaly 2025 rappresenta un’occasione straordinaria per l’azienda di consolidare la sua presenza sia a livello nazionale che internazionale. Questo evento offre un’importante opportunità per rafforzare i rapporti commerciali e presentare il Gratena Nero a un pubblico globale di esperti e appassionati.

La presenza di Gratena a questo evento sottolinea l’importanza della viticoltura biologica e sostenibile, un trend in crescita che risponde a una domanda sempre più forte da parte dei consumatori che cercano prodotti autentici e rispettosi dell’ambiente. Con il suo approccio innovativo e il suo vino di alta qualità, Gratena è pronta a conquistare i cuori e i palati di tutti coloro che parteciperanno a Vinitaly 2025.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

9 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

16 ore ago