Ottime notizie per l’industria vitivinicola di una delle più grandi regioni d’Italia. Il governo ha stanziato 2 milioni di euro: quali sono i progetti
Quando pensiamo al vino italiano, ci vengono in mente le meravigliose colline umbre e toscane o le Langhe piemontesi, ricche di tante aziende di prestigio. In realtà, però, le aziende vitivinicole sono diffuse su tutto il territorio nazionale e, qua e là, ci sono delle perle di rara bellezza e qualità, da riscoprire e valorizzare. Nelle ultime ore, il governo ha approvato un piano che prevede 2 milioni di euro da destinare al miglioramento della produzione vinicola di un’importante regione italiana: ecco qual è.
A proporre questa misura d’investimento e di sostegno della produzione vitivinicola di una regione italiana è stato l’Assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e alle Foreste della regione stessa, ottenendo la messa a disposizione per le aziende del luogo di più di 2 milioni di euro dedicati agli investimenti. Ecco di quale regione stiamo parlando.
Grazie ad Alessandro Beduschi, la Regione Lombardia ha approvato l’applicazione della misura Investimenti OCM vino per la campagna vitivinicola 2023-2024, grazie alla quale le cantine lombarde potranno investire la somma ad esse riservata per migliorare la competitività tra aziende e di conseguenza il prodotto finale.
La misura è rivolta in modo specifico alle micro, piccole e medie imprese agricole di trasformazione, nonché alle imprese intermedie che hanno meno di 750 dipendenti e un fatturato inferiore a 200 milioni di euro. Le aziende potranno partecipare al bando tra pochi giorni e, chi otterrà questa forma di sostegno economico, potrà usare i fondi per la ristrutturazione delle cantine, degli uffici o dei negozi, così come per l’acquisto di attrezzature per la conservazione e il confezionamento del vino o di macchinari specifici.
I fondi, inoltre, potranno essere applicati anche all’apertura di punti vendita al dettaglio o di siti di e-commerce online. “Regione Lombardia è sempre più a fianco del suo comparto vitivinicolo. E sostiene inoltre la competitività di un settore che, con oltre tremila imprese, è in crescita da anni nei mercati mondiali” spiega l’Assessore Beduschi, evidenziando l’obiettivo finale che è quello di far conoscere ed apprezzare i vini lombardi a sempre più persone nel mondo, migliorandone la produzione e la commercializzazione.
Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…
Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…
Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…
Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…
La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…
Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…