Conoscere questi termini non solo ti aiuterà a comunicare in modo più preciso le tue impressioni sul vino, ma arricchisce anche l’esperienza complessiva della degustazione
Descrivere un vino può sembrare un compito arduo, soprattutto quando si cerca di tradurre in parole le emozioni e le sensazioni che un calice può suscitare. Le sfumature di un vino variano notevolmente, influenzate non solo dalla varietà d’uva ma anche dal terroir, dalle tecniche di vinificazione e dall’invecchiamento. Questa complessità rende difficile trovare le parole giuste per esprimere le proprie impressioni, una sfida che molti appassionati di vino si trovano ad affrontare.
Tuttavia, il mondo del vino offre un lessico specifico che rende più semplice comunicare le nostre esperienze sensoriali. Questo linguaggio tecnico è composto da termini che definiscono le caratteristiche visive, olfattive e gustative del vino, arricchendo il nostro vocabolario e permettendoci di apprezzare meglio le sfumature e la complessità di ogni bottiglia.
Approfondire il lessico del vino è essenziale per ogni appassionato, neofita o esperto che sia.
Ecco un glossario con 20 termini tecnici fondamentali che ti aiuteranno a descrivere meglio ciò che bevi:
Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…
Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…