Categories: Il vino

Gli italiani riscoprono il vin: il tesoro delle aste da collezione su Catawiki

Negli ultimi anni, il mondo delle aste da collezione ha visto un notevole aumento di interesse tra gli italiani, diventando un fenomeno culturale e commerciale di grande rilevanza. Catawiki, una delle piattaforme di aste online più importanti in Europa, ha registrato un incremento significativo nel 2024, con oltre 650.000 lotti acquistati in Italia. Questo dato non solo dimostra l’amore degli italiani per le rarità, ma evidenzia anche una crescente consapevolezza di come il vino possa rappresentare un investimento sicuro e proficuo.

Il fascino del vino nelle aste

Un esempio emblematico delle aste più esclusive è rappresentato dal cofanetto “Salon Cuvée S Le Mesnil Blanc de Blancs Œnothèque”, venduto per 10.500 euro. Questo cofanetto include sei bottiglie e una Magnum di un vino considerato un vero gioiello nel panorama vitivinicolo. Altri lotti di prestigio comprendono:

  1. Cassa Duclot Prestige: nove bottiglie di altissima qualità, venduta per 7.700 euro.
  2. Set di nove bottiglie di Masseto: raggiunto un prezzo di 7.300 euro.
  3. Magnum di Salon Brut Blanc de Blancs Cuvée S Le Mesnil 2008: venduta per 6.000 euro.
  4. Magnum di Petrus 2001: comprata a 4.300 euro.
  5. Domaine de la Romanée-Conti Richebourg Grand Cru 1998: venduto per 2.800 euro.

Questi acquisti non solo evidenziano il potere attrattivo del vino sul mercato delle aste, ma anche l’importanza che gli italiani attribuiscono a questo settore.

Crescita del mercato del vino in Italia

Secondo i dati forniti da Catawiki, il mercato del vino e degli Champagne in Italia è in piena espansione, con oltre 265.000 bottiglie vendute nel 2024. Gli italiani rappresentano oltre il 30% di tutti gli acquisti di vino e Champagne sulla piattaforma, con una percentuale che supera il 40% per le bollicine francesi. Nonostante la forte attrazione per i vini francesi, gli italiani dimostrano una fedeltà radicata alle etichette nazionali, con i vini italiani che costituiscono circa il 50% degli acquisti totali.

Un nuovo approccio al collezionismo

Gli italiani si confermano non solo collezionisti, ma anche investitori attenti, alla ricerca di oggetti che possano aumentare di valore nel tempo. Nel 2024, si è registrata una crescita del 17% di nuovi partecipanti alle aste online, dimostrando la crescente popolarità di questo modo di collezionare e investire. Stefania Filizola, responsabile beni di lusso di Catawiki, sottolinea come le aste online continuino ad affascinare gli italiani, rendendoli i più attivi sul mercato europeo.

Questo crescente interesse per le aste online riflette un cambiamento più ampio nel modo in cui gli italiani si relazionano con il collezionismo e l’investimento. Le piattaforme online come Catawiki offrono un accesso senza precedenti a beni rari e preziosi, permettendo a chiunque di partecipare a questo affascinante mercato.

Con la sua ricca tradizione vinicola e la passione per il collezionismo, l’Italia si posiziona come un attore chiave nel panorama delle aste online. L’ammirazione per il vino continua a crescere, rendendo il settore non solo un’opportunità di investimento, ma anche una celebrazione della cultura enologica italiana e internazionale. Con l’evoluzione delle preferenze dei consumatori e l’emergere di nuove categorie di beni da collezione, il futuro delle aste online sembra promettente e ricco di possibilità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

12 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

14 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

19 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

19 ore ago