Notizie

Gli errori da evitare quando si serve il vino

Hai ospiti con cui vuoi fare una bella figura, appronti un’ottima cena, acquisti del vino di pregiata qualità, tutto sembra andare per il verso giusto, ma al momento di versare il bicchiere a uno degli astanti ecco commesso l’errore. Per evitare brutte figure ecco una guida (semi)seria sugli errori più comuni che si commettono quando viene servito il vino.

Immagine | Pixabay @eggmijin

Da quale parte servire il vino

Uno dei principali errori che si commette è relativo al servizio del vino, ovvero da che parte sia corretto versare il nettare ai nostri commensali. Il galateo in questo caso ha ben pochi dubbi, ponendosi alle spalle della persona, la bottiglia sarà rivolta alla destra del nostro interlocutore, non a sinistra. Ma perchè è corretto servire il vino da destra? Semplicemente perchè, teoricamente, nell’apparecchiamento della tavola il bicchiere da vino andrebbe posto in alto a destra, va da se che sarà quindi più semplice per noi versare il vino da quella parte trovando facilmente il bicchiere. Attenzione poi, la diretta conseguenza di questa regola è che la mano da utilizzare, con buona pace dei mancini, sia la destra, proprio per evitare una scomoda posizione, che potrebbe mettere in imbarazzo il commensale.

A che temperatura servire il vino

Diciamo che qui rientriamo in un errore che ogni amante del vino che si rispetti non deve e non può commettere, ma meglio essere chiari e precisi: non tutti i vini vanno serviti alla stessa temperatura. Diciamo che la regola di base per il quale un bianco vada servito fresco e un rosso a temperatura ambiente è di per se corretta, se però prestiamo la dovuta attenzione. Un bianco, ma anche un vino rosato, andrà servito intorni ai 10-12 gradi, mentre un rosso intorno ai 16-18, ovvio quindi che la dicitura temperatura ambiente lascia un po’ il tempo che trova, considerando quanto sia completamente diversa a gennaio o ad agosto.

Immagine | Pixabay @Javier Lòpez Lorenzo

Come servire correttamente il vino

Abbiamo quindi appurato che il vino vada servito da destra con la mano destra e alla corretta temperatura, ora non ci resta che comprendere come impugnare la bottiglia. Il modo corretto è afferrare la bottiglia dalla base, oppure, in alternativa, nella sua parte medio-bassa, sempre con il dorso della mano rivolto verso l’alto, e il palmo verso il basso. Siamo quindi vicini alla perfezione, mancano solo alcuni fondamentali dettagli. Ovviamente, come con ogni bevanda, il collo della bottiglia non deve assolutamente toccare il bicchiere, inoltre, per quanto il nostro vino sia particolarmente buono e la serata piacevole, sempre evitare di riempire fino all’orlo il bicchiere, per una questione di eleganza, ma anche per non compromettere la temperatura del nostro vino.

 

 

 

 

 

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

8 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

37 minuti ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

2 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

8 ore ago