Categories: Il vino

Glenmorangie Infinita 18 Years Old: un single malt che conquista con un’eleganza rinnovata

Glenmorangie ha recentemente lanciato il Glenmorangie Infinita 18 Years Old, un nuovo single malt che rappresenta una fusione perfetta tra tradizione e modernità. Questo whisky non solo celebra la storia della distilleria, fondata nel 1843, ma si presenta anche con un design elegante e sostenibile, mirato a soddisfare una clientela sempre più sofisticata. Con il suo profilo aromatico complesso e un packaging accattivante, il Glenmorangie Infinita è destinato a catturare l’attenzione degli appassionati di whisky.

Un whisky dall’eleganza infinita

Il Glenmorangie Infinita 18 Years Old si distingue per il suo profilo aromatico raffinato. La composizione di questo whisky offre un equilibrio perfetto tra eleganza e profondità, rendendolo uno dei prodotti più apprezzati della distilleria. Le sue note floreali si intrecciano con sentori di miele, frutta secca e una leggera speziatura, conferendo al prodotto un carattere unico.

L’invecchiamento avviene in due fasi:

  1. Primi 15 anni in botti di rovere americano ex-bourbon, selezionate a mano.
  2. Ulteriore maturazione di 3 anni in botti di sherry Oloroso per una parte del distillato.

Questa doppia fase di invecchiamento arricchisce il profilo aromatico, creando una complessità sorprendente ad ogni sorso. Le note mielate si mescolano a quelle di agrumi caramellati, gelsomino e fiori di limone, mentre elementi come fichi, datteri e marmellata d’arancia aggiungono profondità al palato. La delicata speziatura completa l’esperienza, rendendo ogni assaggio un vero e proprio viaggio nel mondo delle sensazioni gustative.

Un nuovo design: eleganza e sostenibilità

Il packaging del Glenmorangie Infinita 18 Years Old è altrettanto affascinante quanto il whisky stesso. La bottiglia, caratterizzata da un blu intenso e decorata con motivi che richiamano il simbolo dell’infinito, rappresenta un chiaro omaggio alla sua natura senza tempo. L’etichetta ramata celebra i caratteristici alambicchi in rame della distilleria, sottolineando una tradizione di lunga data.

Inoltre, la sostenibilità è un elemento chiave nel nuovo design. Glenmorangie ha progettato la confezione utilizzando materiali riciclabili per ridurre l’impatto ambientale. Il peso della bottiglia è stato ridotto del 12%, contribuendo così a diminuire le emissioni di carbonio durante il trasporto, un aspetto sempre più rilevante nel mondo odierno.

Un single malt premiato a livello mondiale

La versione originale di Glenmorangie 18 Years Old ha ricevuto riconoscimenti straordinari nel corso degli anni, con ben 23 premi internazionali dal 2011 al 2023. Tra i premi più prestigiosi si annoverano:

  1. Gold Outstanding della International Wine & Spirit Competition
  2. Double Gold della San Francisco Spirits Competition
  3. Best Highland Single Malt ai World Whiskies Awards

Questi riconoscimenti non solo confermano la qualità del whisky, ma anche la dedizione della distilleria alla perfezione artigianale e all’innovazione.

Con il lancio di Infinita, Glenmorangie rinnova il suo patrimonio di eccellenza, offrendo un prodotto che rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Questo single malt, con il suo design lussuoso e il suo profilo aromatico complesso, è destinato a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di whisky e un must per chi cerca un’esperienza sensoriale senza pari. La storica distilleria scozzese continua così a scrivere la sua storia, affermandosi come uno dei nomi più rispettati nel panorama del whisky mondiale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

10 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

17 ore ago