Categories: Eventi

Girotonno a Carloforte: un viaggio nella tradizione gastronomica del tonno

Dal 23 maggio al 2 giugno, Carloforte, incantevole isola nel sud-ovest della Sardegna, si prepara ad accogliere la 22a edizione del Girotonno, un evento che celebra il tonno rosso e la cultura gastronomica che ruota attorno a questo prezioso pesce. La manifestazione non è solo una festa culinaria, ma un vero e proprio ponte tra culture diverse, unendo chef e visitatori da tutto il mondo in un’atmosfera di festa e condivisione.

World Tuna Competition

Il cuore pulsante del Girotonno è senza dubbio il World Tuna Competition, una competizione gastronomica di respiro internazionale. Quest’anno vedrà la partecipazione di ben otto chef provenienti da Paesi come Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo. Questi talentuosi cuochi si sfideranno per offrire piatti innovativi e creativi a base di tonno rosso, utilizzando tecniche culinarie tradizionali e moderne.

A giudicare le creazioni culinarie ci sarà una giuria composta sia da esperti del settore, tra cui giornalisti e chef, sia da un gruppo di visitatori della manifestazione. La giuria tecnica sarà presieduta da Roberto Giacobbo, noto giornalista e conduttore del programma “Freedom – Oltre il confine”. Il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha commentato con entusiasmo l’importanza di questo evento per l’isola, sottolineando come il Girotonno rappresenti un momento di unione tra tradizione e innovazione, capace di attrarre visitatori da ogni angolo del mondo.

Biglietti e degustazioni

Per partecipare al World Tuna Competition, i visitatori possono acquistare i biglietti al costo di 25 euro per le qualificazioni e 35 euro per la finale. Questi ticket non solo garantiscono un posto in platea per assistere alla gara, ma offrono anche l’opportunità di degustare due piatti internazionali a base di tonno, accompagnati da calici di vino e acqua. I biglietti possono essere acquistati presso l’Ufficio Turistico del Comune di Carloforte o online su Eventbrite fino a esaurimento.

Cooking show e intrattenimento

Ma il Girotonno non si limita alla competizione gastronomica. Ogni giorno, il programma offre anche cooking show con chef rinomati che preparano piatti esclusivi a base di tonno e ingredienti locali. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per scoprire segreti e tecniche culinarie, con la possibilità di degustare le creazioni servite direttamente al tavolo. Tra i nomi di spicco ci saranno:

  1. Cristiano Tomei, chef stellato del ristorante L’Imbuto di Lucca
  2. Diana Beltran, con il suo stile di cucina messicana
  3. Stefano De Gregorio
  4. Pino Silano
  5. Marco Ambrosino
  6. Clelia Bandini
  7. Luigi Pomata, maestro della cucina del tonno, originario di Carloforte

Oltre alla gastronomia, il Girotonno si trasforma anche in un palcoscenico per eventi e spettacoli dal vivo. Il 24 maggio, il noto comico Dario Vergassola presenterà il suo spettacolo “Storie Sconcertanti”, promettendo una serata di intrattenimento all’insegna della satira e dell’ironia. Il 31 maggio, il programma si arricchirà con un concerto gratuito dei The Kolors, una band pop che ha conquistato il pubblico europeo. Dopo il loro live, la festa continuerà con un dj-set di Renèe La Bulgara, figura iconica della nightlife italiana.

Il 1° giugno, la festa culminerà in un grande evento notturno: l’Abbronzatissima party, un format musicale che mescola suoni e performance dal vivo, creando un’atmosfera di festa e socializzazione. A partire dalle 22:30, le strade di Carloforte si trasformeranno in una discoteca a cielo aperto, con la musica di Marvin & Andrea Prezioso.

Il Girotonno rappresenta quindi non soltanto un tributo al tonno rosso e alle tradizioni culinarie di Carloforte, ma anche un momento di celebrazione della cultura, della musica e dell’arte. Con un programma ricco di eventi, spettacoli e opportunità di degustazione, il Girotonno si conferma un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la buona cucina e vogliono scoprire le meraviglie della gastronomia sarda in un contesto festoso e accogliente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cavazza sorprende con il suo debutto a VinoVip Forte dei Marmi

La cantina Cavazza, situata a Montebello Vicentino, si prepara a un evento che segnerà una…

1 ora ago

Scopri la Regina Ribelle: il festival del Vernaccia di San Gimignano 2025

La Vernaccia di San Gimignano si presenta al pubblico con il suo annuale Wine Fest,…

1 ora ago

Demeter e il futuro del biologico in Italia: una crescita sostenibile

Nel 2024, il mercato del biologico in Italia ha superato la straordinaria soglia dei 6,5…

2 ore ago

Vino italiano in crisi: analisi del mercato nel primo trimestre 2025

Il settore del vino italiano si trova attualmente ad affrontare una fase di grande difficoltà,…

2 ore ago

La Vernaccia di San Gimignano: un viaggio tra storia e sapori nel calice

La Vernaccia di San Gimignano è un vitigno autoctono tra i più antichi d’Italia, la…

15 ore ago

Innovazione, arte e sostenibilità: i momenti salienti di Packaging Première & PCD Milan 2025

Dal 19 al 21 maggio 2025, l’Allianz MiCo di Milano ha ospitato una delle edizioni…

15 ore ago