Il 17 aprile è la Giornata Nazionale dell’Agriturismo, la struttura che si distingue dalle altre per essere concentrata sulla produzione agricola o sull’allevamento di animali, sulla valorizzazione delle risorse agricole del territorio e sull’ospitalità di turisti tramite servizi di pernottamento o ristorativi.
Questa ricorrenza nasce dall’iniziativa di voler far conoscere meglio ed apprezzare l’ospitalità, le attività, le produzioni enogastronomiche locali offerte dai tanti agriturismi presenti in tutt’Italia. Vediamo quali sono i migliori in cui poter anche gustare i sapori del territorio:
A metà tra Bari e Matera, l’agriturismo, offre ospitalità in un luogo raffinato, ma al contempo grezzo. I prodotti utilizzati in cucina sono locali, molti della stessa azienda agricola. I piatti rappresentano i sapori tipici e tra i più apprezzati ci sono: il risotto con erbe della Murgia e latte di mandorle, il filetto di mucca podolica con salsa al vino Nero di Troia, la torta salata al cacao con cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti e il bianco magiare con Mandorla di Toritto.
La proposta culinaria dell’azienda si basa su una produzione nel rispetto totale dell’ambiente, seguendo i principi dell’agricoltura biologica. La maggior parte delle verdure utilizzate, provengono dagli orti e dalle serre dell’agriturismo. Anche i vini proposti vengono prodotti direttamente dall’azienda.
Questo agriturismo si trova in un antico borgo della Sicilia Orientale, vicino al Parco dell’Etna e al mar Mediterraneo.
Il Ristorante di Case Perrotta propone la tipica cucina regionale siciliana e vengono utilizzati prodotti strettamente locali. I vini vengono selezionati con cura tra le cantine e le etichette migliori dell’Etna e di Sicilia.
Foto | caseperrotta.it
In una struttura circondata dalle mura di pietra calcarea in cui sorgevano un tempo le vecchie stalle, la cucina rappresenta sicuramente il cuore dell’azienda. I piatti locali sono curati dallo chef Andrea Pani, che ha deciso di ripensare gli ingredienti e le materie prime di produzione propria con un menù diverso ogni sera.
Situato al confine tra le valli di Fiemme e Fassa, l’agriturismo offre la possibilità di vivere da vicino l’intera filiera lattiero casearia, visitando i luoghi, ma anche assaporando ogni prodotto tipico: formaggi, salumi, verdure dell’orto ecc..
Dai vigneti da cui sin dal lontano 1500 l’azienda produce vini di qualità come il Langhe Nebbiolo Doc, Barbaresco Docg, Barolo Docg, Barbera , Chardonnay e Langhe Sauvignon, nasce il Vittoria Eleonora, quello più celebre. La cucina propone piatti tradizionali, rivisitati in chiave Gourmet.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…