Notizie

Giorgio Locatelli presenta il suo ristorante a Londra: ecco quanto costa mangiare alla locanda dello chef

Giorgio Locatelli ha un ristorante a Londra: sapete quanto cosa mangiare da lui? Non tutti conoscono il retroscena sul giudice di Masterchef.

Sono ormai 5 anni che Giorgio Locatelli è entrato a far parte del cast fisso di Masterchef, insieme ad Antonino Cannavacciuolo e a Bruno Barbieri, che è presente fin dalla primissima edizione del programma. Lo chef è amato dal pubblico ed è apprezzato in particolare per la sua eleganza e la sua classe. Raramente lo si vede perdere le staffe, mentre spesso capita di sentirlo parlare in inglese: sapete perché? Non tutti forse conoscono questo retroscena, ma lo chef Locatelli vive a Londra da ormai circa 40 anni.

Da giovanissimo si è recato lì per lavorare e fare esperienza e lì ha conosciuto sua moglie Plaxy, con cui sta da circa 30 anni e che lavora con lui come socia in affari. I due hanno aperto nel 2002 il loro ristorante Locanda Locatelli, sempre a Londra, e ancora oggi lo gestiscono insieme. Lo chef, ovviamente, si occupa della parte legata alla cucina, mentre Plaxy lo aiuta nella gestione di tutto il resto. Dunque è a Londra che si svolge principalmente la vita di Locatelli, ed è qui che lo chef vive con la sua famiglia, sua figlia Margherita e il figlio che sua moglie ha avuto da una precedente relazione.

Ma avete mai visto il ristorante dello chef? E soprattutto, quanto costa mangiare alla Locanda Locatelli? Scopriamo insieme nuovi imperdibili retroscena.

Giorgio Locatelli, quanto costa mangiare al suo ristorante a Londra? Ecco tutti i dettagli, resterete a bocca aperta

Il ristorante di Giorgio Locatelli, Locanda Locatelli, si trova in una zona piuttosto ‘in’ di Londra, ovvero nel quartiere di Marylebone, vicino Hyde Park, per cui è chiaro che non abbia prezzi proprio modici. Se poi ci aggiungete che è stato anche insignito di una Stella Michelin, sarà ancora più scontato che i prezzi per mangiare lì siano piuttosto elevati. Il menù fondamentalmente è italiano e comprende piatti tipici come la pasta ai frutti di mare, lo gnocco fritto emiliano, i Pizzoccheri della Valtellina o anche i tortellini in brodo. Si può mangiare carne, pesce e c’è anche un menù per i vegani. Ma quali sono i prezzi?

Per le insalate e gli antipasti si sta tra i 17 e i 28 euro, quindi circa 15-25 sterline. I primi, invece, vanno dai circa 20 euro dei tortellini agli oltre 30 euro per le linguine all’astice. La tagliata di manzo può costarvi anche 45 euro, mentre per il fegato di coniglio serviranno ‘solo’ 35 euro circa.

Giorgio Locatelli in posa con lo staff dinanzi al suo ristorante fonte Instagram @locandalocatelli (vinamundi.it)

 

Per il pesce, invece, si parte dai circa 30 euro del merluzzo fino ai circa 60 euro per un rombo in crosta. Anche i dolci non costano poco, visto che un sorbetto sta sugli 8,50 euro, mentre un tiramisù può costare 12 euro. Per la degustazione di cioccolato, invece, ci vorranno circa 15 euro. Discorso diverso, invece, per i contorni, che non superano i 10 euro.

Per un pranzo completo alla Locanda Locatelli, dunque, ci vogliono circa 100 euro a persona, al netto dei vini, che ovviamente aprono un discorso a sé. Considerato che si tratta di un ristorante stellato, forse le cifre non sono neanche così assurde e impossibili, ma di certo non parliamo di un locale accessibile a chiunque. Voi cosa ne pensate?

Francesca Simonelli

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

1 ora ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago