Il 2023 segna un momento cruciale per il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, con la nomina di Giacomo Bartolommei come nuovo presidente. A soli 33 anni, Bartolommei è il più giovane a ricoprire questo prestigioso ruolo nella storia della denominazione, un fatto che evidenzia una significativa evoluzione all’interno di una realtà vinicola tanto storica quanto rinomata. La sua nomina è stata accolta come una scelta saggia, in grado di garantire sia continuità che parziale discontinuità, elementi essenziali per affrontare le sfide future.
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Siena, Giacomo Bartolommei è anche un enologo esperto. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile export presso Caprili, l’azienda vitivinicola di famiglia fondata nel 1965 e situata a sud-ovest del comune di Montalcino. Questa posizione gli ha fornito una solida base per comprendere le dinamiche del mercato del vino e creare una rete di contatti a livello internazionale.
Bartolommei è stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione del Consorzio, succedendo a Fabrizio Bindocci, il quale ha guidato l’ente per due mandati consecutivi. Questo passaggio di testimone avviene in un contesto di rinnovamento, con un consiglio che ha visto anche l’ingresso di nuovi membri, tra cui Violante Gardini Cinelli Colombini, che ha preso il posto di Andrea Costanti.
Durante la seduta del consiglio, sono stati eletti anche i nuovi vicepresidenti:
Questi nomi rappresentano una varietà di esperienze e competenze che contribuiranno a creare un team coeso e dinamico.
La scelta di Bartolommei come presidente è vista come una decisione di continuità rispetto alle politiche avviate da Bindocci, ma al contempo rappresenta un volto nuovo e giovane all’interno del Consorzio. Caratterizzato da una personalità moderata e pacata, Bartolommei ha dimostrato nel suo ruolo di vicepresidente di saper instaurare un dialogo costruttivo, conciliando le diverse anime del consorzio, talvolta caratterizzate da un individualismo marcato.
Nel suo primo commento ufficiale, Bartolommei ha espresso la sua gratitudine ai soci per la fiducia riposta in lui e nel nuovo consiglio. Ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei soci, evidenziando che la grande affluenza alle elezioni è un chiaro segnale di appartenenza e di coinvolgimento nel Consorzio. La sua visione per il futuro si basa su due pilastri fondamentali:
Bartolommei ha chiarito che, parallelamente, continuerà a lavorare per tutelare il marchio e le denominazioni, un aspetto cruciale per mantenere l’integrità e la reputazione del Brunello.
La nomina di Giacomo Bartolommei rappresenta dunque un momento di transizione importante per il Consorzio, un’opportunità per rinnovare l’approccio alla comunicazione e alla promozione, soprattutto in un contesto economico globale in continua evoluzione. La sfida di mantenere e accrescere la reputazione del Brunello di Montalcino è cruciale, e Bartolommei ha già delineato una strategia chiara, invitando i soci a riscoprire nel Consorzio un ambiente favorevole alla coesione e al lavoro comune.
Con le sue esperienze e la sua visione, Giacomo Bartolommei sembra pronto a guidare il Consorzio in un futuro promettente, dove il rispetto delle tradizioni si unisce all’innovazione e alla capacità di adattarsi alle nuove sfide del mercato. La sua leadership potrebbe rappresentare un nuovo inizio, non solo per il Consorzio del Brunello, ma per l’intero comparto vitivinicolo toscano.
Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…
Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…
Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…
L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…
Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…
In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…