Il vino

Ghiaccio nel vino, il no degli ortodossi: ecco per quali ragioni non si dovrebbe mettere mai

Metti il ghiaccio nel vino? Ci sono delle buone ragioni per cui non dovresti farlo: ecco svelata la spiegazione degli esperti.

Anche se alcuni vini dovrebbero essere bevuti rigorosamente a temperatura ambiente, con l’arrivo della bella stagione e con l’innalzarsi delle temperature mettere anche questa bevanda in frigorifero o aggiungerci dentro un paio di cubetti di ghiaccio è una tentazione quasi irresistibile.

Ma attenzione perché gli esperti confermano in maniera risoluta che si tratta di un grave errore. Ci sono, infatti, almeno tre buoni motivi per cui non bisognerebbe mai mettere il ghiaccio nel vino. 

Se vuoi evitare di fare brutte figure davanti ai tuoi ospiti o al ristorante devi assolutamente seguire i nostri consigli. Solo così potrai gustare un ottimo vino senza rischiare di rovinare le sue caratteristiche naturali.

Mettere il ghiaccio nel vino, il no degli ortodossi: ecco perché non dovresti farlo

Di sicuro anche a te sarà capitato almeno una volta nella vita, forse in gioventù quando non eri ancora un grande intenditore, di mettere qualche cubetto di ghiaccio nel vino. Tuttavia, malgrado le alte temperature tipiche dell’estate, questa abitudine secondo gli esperti è da considerarsi un grosso errore in ogni circostanza.

Ghiaccio nel vino: il no degli esperti (Vinamundi.it)

Ad ogni modo, sai perché non si dovrebbe mai mettere il ghiaccio nel vino? Esistono almeno tre buone ragioni per non compiere questo gesto apparentemente innocuo. In primo luogo, perché abbassando la temperatura del vino si va anche ad alterare la sua percezione del sapore. In particolare, il vino servito a temperature più basse risulterà al palato più duro ed acido.

Il secondo motivo per cui questa è da ritenersi un’abitudine errata è che il ghiaccio modifica alcune componenti del vino, come ad esempio l’anidride carbonica presente all’interno degli spumanti. Infine, si sconsiglia di non aggiungere il ghiaccio perché una volta che questo si sarà sciolto andrà ad annacquare il vino stesso, rovinandone le qualità aromatiche e l’intensità.

Tuttavia, non è raro soprattutto in estate che qualcuno voglia aggiungere qualche cubetto di ghiaccio nel suo calice di spumante o all’interno di vini bianchi o rosati. Il nostro consiglio in questi casi è quello di evitare il ghiaccio e di trovare dei metodi alternativi per raffreddare la bevanda.

Per esempio, se si ha abbastanza tempo si può tenere il vino in frigo un’oretta prima di berlo. Altrimenti, si potrà metterlo nel congelatore così da ottenere il medesimo risultato in minor tempo. Per mantenerne la freschezza puoi portare in tavola la bottiglia riposta nel secchiello del ghiaccio con un pizzico di sale per abbassare il punto di fusione dei cubetti o avvolta da una glacette.

Veronica Elia

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

1 ora ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

2 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

2 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

2 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

3 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

4 ore ago