Il 2 luglio 2023 rappresenta una data fondamentale per il settore vitivinicolo siciliano con la nascita di “Generazione Next”, un’iniziativa promossa da Assovini Sicilia. Questo progetto riunisce un gruppo di giovani produttori di vino, tutti under 40, che si propongono di diventare un punto di riferimento per la nuova generazione di enologi e viticoltori siciliani. La leadership del gruppo è stata affidata a Gabriella Favara, eletta presidente, affiancata dalla vicepresidente Enrica Spadafora e da un Consiglio direttivo composto da sei membri: Costante Planeta, Serena Costanzo, Pietro Pollara, Cristina Madaudo e Pierfilippo Marchello.
La nascita di Generazione Next segna un passo significativo verso la modernizzazione e l’innovazione del settore vinicolo in Sicilia, una regione con una lunga tradizione vitivinicola. Negli ultimi anni, la qualità e la varietà dei vini siciliani sono aumentate notevolmente. I giovani produttori intendono portare avanti l’eredità delle loro famiglie, ma anche apportare nuove idee e un approccio fresco, in linea con le tendenze contemporanee del mercato.
Gabriella Favara ha sottolineato l’importanza di tre principi fondamentali: futuro, unione e continuità. Questi valori guideranno le attività di Generazione Next, che si propone non solo di creare una rete di supporto tra i membri, ma anche di coinvolgere esperti esterni per stimolare la formazione e l’aggiornamento professionale. La condivisione delle esperienze e delle competenze è vista come un elemento cruciale per il successo del gruppo e per l’intero settore vitivinicolo siciliano.
Enrica Spadafora, nella sua nuova veste di vicepresidente, ha espresso il suo entusiasmo per il ruolo ricoperto, affermando: “Sono davvero onorata di far parte di questo gruppo di giovani così talentuosi e determinati.” Le sue parole riflettono l’energia e la passione che animano questi giovani produttori, desiderosi di valorizzare il patrimonio enologico siciliano e di portarlo a un pubblico sempre più vasto.
Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, ha evidenziato come la creazione di Generazione Next sia in linea con i valori fondamentali dell’associazionismo, puntando a unire le forze per affrontare le sfide del mercato. “Assovini Sicilia ha promosso e supportato la nascita di questo gruppo perché rappresenta il futuro della nostra associazione,” ha commentato Cambria, esprimendo entusiasmo per l’iniziativa.
Il gruppo, oltre a lavorare per il consolidamento delle relazioni tra i produttori, intende affrontare tematiche importanti come la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica in viticoltura. La Sicilia, con il suo clima unico e la varietà dei suoi terroir, offre opportunità ineguagliabili per la produzione di vini di alta qualità. I giovani produttori di Generazione Next sono pronti a sfruttare queste potenzialità.
Inoltre, il gruppo si propone di essere un punto di riferimento per le nuove generazioni di enologi e viticoltori. Attraverso eventi, seminari e attività di networking, Generazione Next intende attrarre giovani interessati al mondo del vino, offrendo loro l’opportunità di apprendere dai migliori e di entrare in contatto con una rete di professionisti del settore.
In sintesi, la creazione di Generazione Next rappresenta un’opportunità imperdibile per il settore vitivinicolo siciliano, che potrà beneficiare di idee fresche e di un approccio orientato al futuro. Con l’entusiasmo e la determinazione dei suoi membri, il gruppo ha tutte le potenzialità per diventare un motore di crescita e innovazione, contribuendo a far brillare ancora di più il nome della Sicilia nel panorama enologico mondiale.
Con questi presupposti, Generazione Next si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia del vino siciliano, caratterizzato da un forte senso di comunità, innovazione e rispetto per le tradizioni. I giovani produttori di vino della Sicilia sono pronti a mettersi in gioco, consapevoli che il futuro del loro settore passa attraverso la loro passione e il loro impegno collettivo.
Il patrimonio culturale e paesaggistico italiano è un tesoro inestimabile, riflesso della storia, della tradizione…
La seconda edizione di Evviva Valcalepio ha riscosso un enorme successo, attirando un numero considerevole…
Il settore vitivinicolo europeo è attualmente in una fase di grande trasformazione, rendendo necessario un…
Il Nizza DOCG, una delle denominazioni più prestigiose del Piemonte, ha recentemente festeggiato un importante…
La vendemmia 2024 in Italia ha prodotto 43,9 milioni di ettolitri di vino, secondo quanto…
Il mondo della ristorazione è in continua evoluzione, e i dati recenti evidenziano una crescita…