Il 25 e il 26 maggio 2025, il Festival di Gastronomika si svolgerà presso i Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano, trasformando questo luogo in un punto d’incontro imperdibile per gli appassionati del settore enogastronomico. Questa quarta edizione rappresenta un’importante occasione di confronto per le nuove generazioni di professionisti del cibo e del vino, che si riuniranno per discutere temi cruciali come la nuova enogastronomia italiana, l’accoglienza, la mixology e l’hôtellerie.
Quest’anno, il tema del festival, “Cambia tutto!”, riflette la volontà di esplorare le sfide e le opportunità che il settore affronta in un contesto in continua evoluzione. Gli organizzatori di Gastronomika sottolineano l’importanza di analizzare il presente per tracciare percorsi futuri sostenibili e innovativi.
La manifestazione ha già riscosso un notevole successo nelle edizioni precedenti, con oltre mille partecipanti. Si propone di riunire giovani talenti e professionisti affermati in un dialogo costruttivo. Anna Prandoni, direttrice di Gastronomika, ha dichiarato: “Se la prima edizione ci ha aperto gli occhi sulla necessità di condivisione tra giovani professionisti, la seconda ha messo in luce l’importanza del tempo da dedicare alla riflessione. Il terzo anno ha sottolineato l’urgenza di fare i conti con le crisi del sistema. Ora, per la quarta edizione, vogliamo puntare tutto sulla grande rivoluzione che sta investendo il nostro settore”.
I cambiamenti in atto nel settore sono evidenti. L’approccio dei clienti nei confronti della ristorazione sta mutando, così come il modo in cui gli operatori creano valore e le metodologie di lavoro. La comunicazione e la narrazione del settore si concentrano sempre più sulla sostenibilità e l’etica.
Il festival si articolerà in quattro tavoli dedicati al vino, con un focus sull’innovazione che va dalla vigna al mercato. Questo approccio mira a connettere realtà diverse e a promuovere un dialogo aperto tra operatori e pubblico, con un’attenzione particolare ai professionisti under 40, che rappresentano il futuro del settore. La manifestazione prevede:
Gastronomika si distingue come il primo think tank italiano dedicato agli operatori del settore enogastronomico under 40. Qui, i giovani professionisti possono analizzare i cambiamenti in atto, identificare spunti creativi e riunirsi attorno a valori condivisi. Questi giovani stanno ridefinendo il concetto di cucina, ponendo l’accento sulla sostenibilità degli ingredienti e sull’importanza del rispetto per la materia prima e per il lavoro stesso. L’idea è quella di costruire un nuovo modello di cucina che non solo rispetti l’ambiente, ma che promuova anche un’etica del lavoro che era stata trascurata.
Il Festival di Gastronomika offre una piattaforma per riflessioni collettive su come ristrutturare il settore e rivalutare le professioni gastronomiche in un contesto di cambiamento del sistema produttivo e organizzativo. “In un mondo che cerca professionisti motivati e preparati, avvertiamo l’urgenza di creare uno spirito enogastronomico collettivo tra i giovani”, affermano gli organizzatori. Questo festival si propone di essere un punto di partenza per una nuova narrazione del cibo e del vino, un seme da far germogliare insieme per un futuro più prospero e consapevole.
In un momento in cui le incertezze globali influenzano profondamente il settore della ristorazione e dell’hôtellerie, il Festival di Gastronomika si propone come un faro di speranza e innovazione. La comunità gastronomica è chiamata a riunirsi, a scambiare idee e a costruire insieme un percorso che possa condurre verso un futuro sostenibile e ricco di opportunità, dove ognuno possa trovare il proprio posto in un sistema in continua evoluzione. La sfida è aperta: siamo pronti a cogliere il cambiamento e a farne parte attiva?
Il caso dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, continua a…
La questione dei dazi sulle esportazioni di vino verso gli Stati Uniti ha riacceso preoccupazioni…
Il 2024 si prospetta come un anno straordinario per l'export agroalimentare italiano, con previsioni che…
Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…
Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…
Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…