Categories: Il vino

G.Low: la nuova esperienza enologica di Cantine di Verona

Cantine di Verona ha recentemente lanciato G.Low, una nuova linea di vini low alcol progettata per promuovere un consumo più consapevole e spensierato. Questo progetto si inserisce in un contesto globale sempre più attento alla sostenibilità e alla salute, rispondendo a una crescente domanda di prodotti con un minore contenuto alcolico. La gamma G.Low propone due referenze principali: un vino bianco ottenuto da uve Garganega e Trebbiano, e un rosato realizzato con Corvina e Merlot. Entrambi i vini presentano un contenuto alcolico di soli 8 gradi, un valore notevolmente inferiore rispetto ai vini tradizionali, rendendoli ideali per chi cerca un’esperienza di consumo più leggera senza sacrificare il piacere del vino.

Un approccio naturale alla produzione

A differenza di molte altre etichette che utilizzano processi di dealcolizzazione, Cantine di Verona ha scelto un metodo completamente naturale. Il grado alcolico ridotto è il risultato di:

  1. Raccolta precoce delle uve
  2. Fermentazioni controllate

Questi processi preservano il profilo organolettico delle varietà utilizzate, garantendo un vino di alta qualità che si allinea con la filosofia aziendale di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Presentazione al Vinitaly

Il debutto ufficiale di G.Low avverrà al prossimo Vinitaly, una delle manifestazioni vinicole più importanti al mondo, che si terrà a Verona dal 2 al 5 aprile 2024. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per Cantine di Verona di presentare questa innovativa gamma al pubblico e agli operatori del settore.

Impegno per un packaging eco-friendly

Oltre al focus sul contenuto alcolico, Cantine di Verona ha implementato un progetto di packaging eco-friendly. Gli scarti di lavorazione delle uve vengono riutilizzati in un ciclo virtuoso di upcycling, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della produzione. Le nuove etichette sono realizzate con Re-Play Tintoretto Gesso, una carta autoadesiva di pura cellulosa senza cloro (ECF) certificata FSC™, arricchita con il 15% di glassine riciclata. Questo materiale rappresenta un esempio pionieristico nel settore del packaging autoadesivo, integrando il concetto di closed loop recycling.

Luigi Turco, Presidente di Cantine di Verona, ha dichiarato: “G.Low è molto più di un vino: è un invito a rallentare e a assaporare il momento con consapevolezza.” Questo approccio si riflette anche nel design delle etichette, frutto della creatività dell’agenzia di branding e design Advision. Le etichette di G.Low si caratterizzano per l’uso di colori vivaci e brillanti, come il verde acido e l’azzurro, con dettagli metallizzati in oro e una vernice termocromica che cambia in base alla temperatura, avvisando il consumatore quando il vino è pronto da servire.

Il prezzo accessibile di 6 euro rende G.Low una scelta interessante per i consumatori attenti alla salute e a coloro che desiderano vivere momenti di convivialità in modo più leggero. I due vini saranno disponibili a partire da aprile 2024 nei 10 wine shop del gruppo scaligero e nel mercato del Nord Europa, rispondendo così a una domanda sempre crescente di vini a bassa gradazione alcolica.

In un mondo dove la consapevolezza e la sostenibilità stanno diventando sempre più centrali, Cantine di Verona con G.Low si propone non solo come produttore di vini, ma come promotore di uno stile di vita che celebra la bellezza delle piccole cose e la gioia di condividere un buon vino in compagnia, senza rinunciare alla salute e al rispetto per l’ambiente. Questo progetto rappresenta una nuova frontiera nel panorama vinicolo, capace di attrarre non solo gli appassionati, ma anche chi si avvicina per la prima volta al mondo del vino, offrendo un’esperienza di consumo leggera, piacevole e responsabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

58 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

1 ora ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

1 ora ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago