Cucina

Frutta secca nella dieta, quanta ne puoi mangiare? Non è come credevi, ecco tutta la verità sulle calorie rivelata da un dietologo

Se sei a dieta ma ti viene spesso voglia di frutta secca come nocciole, noci e arachidi, ecco quanta ne puoi mangiare: parla l’esperto

La frutta secca, che in realtà bisognerebbe definire come frutta oleosa, si caratterizza per un alto contenuto calorico ma, dall’altro lato, è innegabile che contenga anche tutta una serie di componenti benefiche per il corpo e per la salute dell’individuo. Mandorle, noci, pistacchi, anacardi, nocciole ed arachidi contengono infatti vitamina E, A, B1, B6 nonché fosforo, zinco, rame, calcio, ferro e potassio in ottima disponibilità.

Proprio per via del suo alto contenuto calorico e della sua bassa densità ed alta digeribilità, spesso viene suggerita come spuntino prima della palestra o dell’attività fisica o come merenda di metà mattina o di metà pomeriggio, utile per non arrivare al pranzo e alla cena con una fame eccessiva. Quando si è in un regime dietetico, però, bisogna stare attenti alla quantità di frutta secca che si mangia poiché, in una manciata, possono esserci molte calorie: ecco cosa devi sapere, in merito.

Frutta secca a dieta: quanta se ne può mangiare

Innanzitutto, è necessario elencare tutti i benefici del consumo quotidiano o frequente di frutta secca. Oltre alle proprietà nutrizionali già elencate in termini di componenti in essa contenute, la frutta secca aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa grazie ai flavonoidi, degli antiossidanti che sostengono il sistema circolatorio. Inoltre, previene il deterioramento cognitivo senile, migliora la funzionalità intestinale ed ha un alto potere saziante, che però non appesantisce e non riempie troppo lo stomaco.

Frutta secca a dieta: quanta se ne può mangiare (vinamundi.it)

Per quanto riguarda la dieta, vi aiutiamo svelandovi la quantità di frutta secca che apporta al corpo circa 100 calorie, così da regolarvi in base al vostro dispendio energetico quotidiano e alle indicazioni del vostro nutrizionista. Cento calorie, ad esempio, sono quelle apportate da 14 mandorle, 4 noci, 25 pistacchi, 23 arachidi, 5 noci macadamia, 11 anacardi, 4 noci pecan e 11 nocciole.

Nonostante la loro densità calorica, però, tutti i vari tipi di frutta secca non vanno assolutamente eliminati dalla dieta, poiché i loro benefici sono innegabili e insostituibili. DI fatto, è sufficiente ridurne la quantità e accompagnarla con della frutta fresca, più saziante e decisamente meno calorica: in questo modo, si avranno degli spuntini salutari e perfetti anche a dieta. In un regime alimentare non controllato, quindi per chi non deve perdere peso, la quantità di frutta secca consigliata dall’OMS è di 20 grammi al giorno.

Giulia Belotti

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

19 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago