Categories: Il vino

Frescobaldi si unisce a Tenuta Terre Nere: un nuovo capitolo per l’Etna

La passione per il vino e la valorizzazione delle relazioni autentiche hanno sempre rappresentato il fulcro dell’amicizia tra Lamberto Frescobaldi e Marco de Grazia. Un legame che si è consolidato nel corso di oltre trent’anni, alimentato da un sogno comune: creare qualcosa di straordinario nel mondo del vino. Oggi, questo sogno si materializza con l’ingresso della Marchesi Frescobaldi come socio di minoranza della Tenuta delle Terre Nere, una delle più rinomate realtà vinicole dell’Etna, in Sicilia.

Tenuta delle Terre Nere: un laboratorio di innovazione

Situata in un territorio caratterizzato da una forza primordiale e da un’energia unica, la Tenuta delle Terre Nere è stata fondata nel 2002 da Marco de Grazia, un enologo di grande talento e visione. Questo luogo straordinario non è solo un vigneto, ma un vero e proprio laboratorio di idee e di sperimentazione, dove la tradizione vitivinicola siciliana si unisce all’innovazione. La scelta di Lamberto Frescobaldi di unirsi a questo progetto rappresenta non solo un riconoscimento della qualità del lavoro di de Grazia, ma anche un’opportunità per entrambi di spingere i confini della produzione vinicola in Sicilia.

Un’amicizia che si trasforma in collaborazione

Marco de Grazia ha descritto la loro lunga amicizia come un viaggio condiviso, costellato di esperienze, vini e momenti di vita. “Per decine di anni abbiamo condiviso tempo, amicizia e naturalmente vini su vini”, ha affermato de Grazia, evidenziando il legame profondo che unisce i due uomini. La decisione di lavorare insieme è stata influenzata da una serie di eventi fortuiti e dalla loro visione comune, che ha cominciato a prendere forma con entusiasmo.

Da parte sua, Lamberto Frescobaldi ha sottolineato il ruolo fondamentale che Marco ha avuto nella sua vita professionale. “Per me, Marco De Grazia ha rappresentato un autentico punto di riferimento”, ha dichiarato Frescobaldi. Le serate trascorse insieme, accompagnate da bottiglie di vino di alta qualità, hanno permesso a Frescobaldi di apprezzare la dedizione di de Grazia alla ricerca della finezza nei vini e la sua visione chiara e limpida.

La sinergia tra Frescobaldi e de Grazia

La Tenuta delle Terre Nere si estende su terreni vulcanici ricchi di minerali, ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio. Questi vitigni sono noti per la loro capacità di esprimere il terroir unico dell’Etna, conferendo ai vini un carattere distintivo e complesso. I vini della tenuta sono stati accolti con entusiasmo dalla critica e dagli appassionati, guadagnando riconoscimenti a livello internazionale.

L’ingresso di Frescobaldi come socio di minoranza è destinato a rafforzare ulteriormente la reputazione della tenuta, portando nuove idee e strategie di marketing innovative. La sinergia tra Frescobaldi e de Grazia promette di dare vita a vini sempre più ambiziosi e raffinati.

  1. Elevare la qualità dei vini siciliani
  2. Esplorare le potenzialità dell’Etna
  3. Sperimentare nuove tecniche vitivinicole

Il percorso intrapreso dai due amici è sostenuto non solo da una lunga amicizia, ma anche dalla maestosità del vulcano Etna, che continua a ispirare e a sorprendere. La sfida di produrre vini che riflettano l’unicità di questo territorio è un compito ambizioso, ma congiuntamente Frescobaldi e de Grazia sono pronti ad affrontarlo.

Inoltre, l’unione di Frescobaldi e Tenuta delle Terre Nere potrebbe avere un impatto significativo anche sul turismo enogastronomico in Sicilia. La crescente attenzione verso l’Etna come meta di turismo del vino ha portato a un incremento dell’interesse per le esperienze enologiche nella regione. Attraverso eventi, degustazioni e tour dei vigneti, la tenuta potrebbe attrarre un numero sempre maggiore di visitatori desiderosi di scoprire i segreti della viticoltura etnea.

In conclusione, la nuova collaborazione tra Frescobaldi e Tenuta delle Terre Nere segna un capitolo importante per la storia del vino siciliano, unendo due mondi e due visioni in un progetto condiviso che promette di produrre vini di eccellenza, rendendo omaggio al patrimonio vitivinicolo italiano e alla bellezza del territorio etneo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

2 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

4 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

4 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

5 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

6 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

6 ore ago