Categories: Il vino

Frascati Superiore DOCG: scopri il vino d’eccellenza dei Castelli Romani

Il Frascati Superiore DOCG rappresenta un autentico simbolo della viticoltura italiana, con una storia che affonda le radici nell’antichità. Questo vino bianco, emblematico del Lazio, ha ottenuto nel 2011 il riconoscimento come DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), attestando la sua qualità e prestigio a livello nazionale e internazionale. Legato al territorio dei Castelli Romani, il Frascati Superiore è un vino che racconta la tradizione e la cultura enologica della regione.

Le caratteristiche distintive del Frascati Superiore DOCG

La composizione di questo vino è variegata e interessante. Le uve utilizzate per la produzione del Frascati Superiore DOCG includono principalmente:

  1. Malvasia del Lazio (nota anche come Puntinata)
  2. Malvasia Bianca di Candia
  3. Trebbiano Toscano
  4. Bombino Bianco
  5. Bellone

Questa combinazione di vitigni conferisce al vino un profilo organolettico ricco e complesso. Le caratteristiche sensoriali del Frascati Superiore possono essere così descritte:

  • Colore: elegante giallo paglierino con riflessi dorati.
  • Profumo: bouquet olfattivo che spazia da note fruttate e floreali, con sentori di pesca, mela, mandorla e fiori bianchi.
  • Gusto: equilibrato, morbido e persistente, con freschezza minerale.

Zona di produzione e peculiarità del territorio

Il Frascati Superiore DOCG viene prodotto nella rinomata area dei Castelli Romani, un territorio di origine vulcanica situato a sud di Roma. Questo suolo, ricco di minerali, conferisce al vino una struttura e una sapidità uniche. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, favorisce la maturazione ottimale delle uve, garantendo un prodotto finale di alta qualità.

Abbinamenti gastronomici

La versatilità del Frascati Superiore DOCG lo rende un compagno ideale per una vasta gamma di piatti tipici della tradizione romana. Alcuni degli abbinamenti gastronomici più consigliati includono:

  1. Primi piatti: pasta alla carbonara, cacio e pepe, risotto ai frutti di mare.
  2. Secondi di pesce: spigola al forno, calamari ripieni, gamberi alla griglia.
  3. Formaggi freschi: ricotta, burrata, fiordilatte.
  4. Antipasti: bruschette, carciofi alla romana, fiori di zucca fritti.

Un vino con una storia millenaria

Il Frascati Superiore non è solo un vino, ma un elemento di storia e cultura. La sua produzione risale all’antica Roma, dove era già apprezzato da imperatori e patrizi. Nel corso dei secoli, ha mantenuto un ruolo centrale nella tradizione enologica italiana, diventando una delle denominazioni più rappresentative del Lazio. La sua presenza costante nelle tavole degli italiani testimonia il legame indissolubile tra il vino e la cultura gastronomica del paese.

In sintesi, il Frascati Superiore DOCG non è solo un vino di alta qualità, ma anche un simbolo della tradizione e dell’identità culturale dei Castelli Romani. Con il suo profilo aromatico unico e la sua versatilità in tavola, il Frascati Superiore si conferma come uno dei vini bianchi più apprezzati e ricercati, testimoniando l’eccellenza della produzione vinicola laziale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

2 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

5 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

5 ore ago

VitignoItalia 2025: Napoli si prepara a diventare la capitale del business del vino

L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…

6 ore ago

L’export verso gli Usa cresce: scopri l’effetto scorte e i dazi in arrivo

Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…

7 ore ago

Bottiglie pregiate e esperienze uniche: l’asta Finarte a Milano il 6 maggio

Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…

9 ore ago