Il Consorzio Franciacorta ha recentemente condiviso il bilancio dell’anno passato, rivelando risultati incoraggianti nonostante le sfide economiche globali. Con oltre 19,12 milioni di bottiglie vendute e un aumento del prezzo medio a 24,52 euro a dicembre 2024, il consorzio ha dimostrato una notevole resilienza in un mercato vinicolo in continua evoluzione.
Il settore vinicolo attuale è caratterizzato da una crescente polarizzazione tra diversi tipi di vino. Mentre i vini bianchi e le bollicine continuano a registrare vendite robuste, i vini rossi stanno affrontando una crisi di domanda più marcata. Ecco alcuni dati significativi:
Uno degli aspetti più significativi del bilancio del Consorzio è la crescita dell’export, che si è confermato un punto di forza per il Franciacorta. Gli Stati Uniti, in particolare, sono un mercato strategico, con un aumento costante delle vendite sia in termini di valore che di volumi. Ecco la classifica dei principali paesi di esportazione:
Questa diffusione internazionale pone le basi per una strategia di crescita sostenibile, mirando a penetrare ulteriormente in mercati emergenti e consolidati.
Nonostante i risultati positivi, il Consorzio si confronta con alcune incertezze, principalmente legate a potenziali dazi doganali che potrebbero essere introdotti dall’amministrazione Biden per proteggere il mercato americano. Queste misure potrebbero influenzare significativamente il mercato dell’export, rendendo cruciale una navigazione attenta delle relazioni commerciali internazionali.
Guardando al futuro, il Consorzio Franciacorta ha in programma una serie di eventi e iniziative per rafforzare la sua presenza globale. Tra i principali eventi in calendario c’è la celebrazione del 35° anniversario del Consorzio, prevista per marzo 2025. Questa occasione offrirà un’importante opportunità per riflettere sull’evoluzione del Franciacorta e celebrare la sua storia.
Inoltre, il Consorzio parteciperà ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast, dove riceverà il premio come International (Non-U.S.) Wine Region of the Year 2024. Questo riconoscimento, che si svolgerà il 27 gennaio 2025 a San Francisco, rappresenta un passo importante nella strategia di promozione del brand Franciacorta a livello internazionale.
Il 2025 sarà anche l’anno della seconda edizione del Festival di Primavera, previsto per l’8 e 9 marzo, e dei Festival Itineranti, che porteranno il Franciacorta in diverse città italiane e all’estero, come Ravenna il 9 giugno e Bari il 20 ottobre. Le tappe internazionali includeranno eventi a Chicago, Lugano, Amburgo e Tokyo, dimostrando l’impegno del Consorzio nel promuovere il suo prodotto in mercati chiave.
Inoltre, il Consorzio sta lavorando per consolidare le sue partnership con attori importanti del settore, come la Camera Nazionale della Moda Italiana, la Guida Michelin Italia e USA, gli Emmy Awards, 1000 Miglia e Porsche. Queste collaborazioni strategiche aumentano la visibilità del Franciacorta e rafforzano la sua reputazione di qualità e autenticità.
Il presidente del Consorzio, Silvano Brescianini, ha sottolineato l’importanza del continuo impegno verso la qualità come chiave per il successo del Franciacorta. “Abbiamo lavorato per rafforzare la nostra presenza sui mercati internazionali, puntando sempre sulla qualità”, ha dichiarato. Questo approccio ha permesso al Franciacorta di distinguersi in un mercato competitivo e di attrarre l’attenzione di consumatori e operatori del settore.
Con una strategia ben definita e un forte focus sull’internazionalizzazione, il Consorzio Franciacorta si prepara ad affrontare il 2025 con ottimismo, mirando a consolidare la sua posizione di eccellenza e garantire un futuro prospero per il Franciacorta.
Il 22 gennaio 2024, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di rappresentanti del mondo vinicolo…
Un blackout elettrico di proporzioni significative ha colpito la Spagna, il Portogallo e alcune aree…
La Sardegna, un'isola affascinante nel cuore del Mediterraneo, è nota per la sua storia e…
Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…
Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…
Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…