Notizie

Franciacorta agli Emmy Awards, una vittoria per l’Italia

And the Emmy goes to… Franciacorta!

Quale modo migliore per celebrare la presenza dell’Italia ai prossimi Emmy Awards se non utilizzando l’iconica frase con cui ogni anno viene annunciata ogni singola vittoria di una statuetta.

Nel corso della 75ª edizione degli Emmy Awards, in programma per il prossimo 18 settembre, l’eccellenza tutta italiana del vino Franciacorta sarà, infatti, uno dei grandi protagonisti della notte del cinema televisivo a Los Angeles.

Franciacorta agli Emmy Awards

Diventato sponsor ufficiale dell’evento per i prossimi tra anni, grazie a un accordo stipulato tra il consorzio dei vini bresciano e la Television Academy, il Franciacorta sarà utilizzato per brindare durante la serata degli Emmy Awards, i premi più famosi riservati al cinema televisivo.

Un grande orgoglio per l’Italia, che si conferma ancora una volta uno dei Paesi d’eccellenza al Mondo nel settore vinicolo.

“Il Franciacorta sarà un grande ambasciatore del made in Italy agli Emmy e io mi riprometto di andare a trovare i suoi produttori la prossima volta che verrò in Italia”.

Ha commentato il CEO della Television Academy, Frank Scherma, il quale ha anche voluto sottolineare l’unicità di questa notizia:

“È la prima volta che lavoriamo con un brand italiano. Design e cucina italiana sono molto apprezzati negli Stati Uniti”.

Foto | Pexels @PaulDeetman

Una grande soddisfazione

A esprimere tutta la propria soddisfazione per la scelta del vino Franciacorta come bollicina ufficiale da utilizzare agli Emmy Awards nei prossimi tre anni è stato il Presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini:

“Grazie alla partnership con la Camera della moda siamo già presenti da dieci anni alla Fashion Week di Milano e siamo anche partner di Guida Michelin, Porsche e Mille Miglia. Ora, è arrivato anche questo traguardo internazionale. Peccato che saremo in piena vendemmia, altrimenti sarei andato volentieri al gran galà”.

Franciacorta avrà così la grande possibilità di rappresentare nel Mondo la zona di Bergamo e Brescia, proprio nell’anno in cui queste due città sono state nominate capitali della cultura italiana.

Il Presidente Brescianini ha fatto sapere che agli Emmy Awards il marchio Franciacorta porterà diverse etichette, a cominciare da quelle più conosciute e vendute negli Stati Uniti.

Gli USA il Franciacorta lo conoscono, infatti, molto bene, essendo il terzo Paese in cui l’Italia esporta il maggior quantitativo di questo prodotto (alle spalle solo di Svizzera e Giappone).

Foto | Pexels @SlimMars13

Italia-Stati Uniti, un asse di mercato sempre più solido

Con il 12,1%, gli Stati Uniti sono il terzo più grande importatore di Franciacorta nel Mondo e rappresentano uno dei mercati più importanti per quanto riguarda l’export del made in Italy.

A confermarlo è anche il Presidente Brescianini, il quale ha sottolineato come le vendite di Franciacorta al di fuori dell’Italia siano raddoppiate negli ultimi anni e come oggi gli USA siano uno dei Paesi compratori fondamentali per l’Italia:

“Gli Stati Uniti oggi sono il mercato più importante per il vino a livello mondiale e hanno un’economia che sta volando. Due settimane fa sono stato a Miami, Chicago e New York e ho constatato con i miei occhi la crescita sia della capacità di spesa che di consumo degli americani”.

In meno di quattro anni, le vendite di Franciacorta negli Stati Uniti sono aumentate del 18% e l’obiettivo è quello di continuare ad accrescere questo dato anche nei prossimi anni.

Una sfida per nulla facile.

Come sottolineato da Brescianini, solo 20 dei 126 soci appartenenti al Consorzio Franciacorta esporta attualmente negli USA.

Il motivo? Le aziende italiane sono principalmente a conduzione familiare e dalla misura ridotta. Raggiungere un mercato così lontano richiederebbe una maggiore produttività e un conseguente costoso aggiornamento per quanto riguarda le attrezzature.

Il cambiamento climatico, poi, sta costringendo i produttori di vino italiano a combattere sempre più spesso contro terreni gelati nei mesi invernali e, per questo, difficili da coltivare.

Nonostante questi disagi, il marchio Franciacorta riesce comunque ad avere un grande appeal internazionale e la sua prossima presenza agli Emmy Awards ne è soltanto l’ultima dimostrazione.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

5 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

13 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

15 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

16 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

20 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

20 ore ago