Categories: Eventi

Franciacorta e La Versiliana: un’estate di fascino e cultura da non perdere

L’estate 2013 si presenta come un’opportunità imperdibile per celebrare l’eleganza e la qualità del vino Franciacorta, un prodotto d’eccellenza che ha conquistato i palati di intenditori in tutto il mondo. Dopo aver incantato le città di Bari e Milano, il Festival Franciacorta torna per il quarto anno consecutivo in Versilia, un luogo che incarna un perfetto connubio tra bellezza naturale e cultura. Questo evento, che si svolgerà dal 17 al 28 giugno, offre una serie di eventi in ristoranti, enoteche e wine bar della Versilia, dove ogni sera sarà possibile gustare aperitivi, cene e degustazioni dedicate alle diverse tipologie di Franciacorta.

un evento di fascino e cultura

Il Festival non è solo un’occasione per assaporare i rinomati vini della Franciacorta, ma funge anche da prologo alla stagione culturale della Versiliana, una delle manifestazioni più prestigiose e apprezzate sia in Italia che all’estero. Il 29 giugno, Villa La Versiliana a Marina di Pietrasanta diventerà il palcoscenico ideale per un evento che vedrà la partecipazione di 23 aziende produttrici, pronte a presentare le loro etichette di Franciacorta, tra cui Brut, Pas Dosé, Satèn, Riserve e Millesimati. A guidare questa esperienza sensoriale saranno i Sommelier dell’AIS Toscana, che contribuiranno a rendere ogni degustazione un momento di apprendimento e scoperta.

L’evento gastronomico sarà ulteriormente arricchito da quattro “isole del gusto”, ognuna delle quali proporrà specialità culinarie che si sposano perfettamente con i vini presentati. I visitatori potranno deliziarsi con:

  1. Fritti d’autore
  2. Formaggi selezionati nell’angolo del casaro
  3. Affettati della tradizione franciacortina
  4. Crudité di pesce freschissimo

Un’esperienza culinaria che promette di esaltare tutte le sfumature dei vini in degustazione.

la sinergia tra vino e cultura

Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta, ha espresso il suo entusiasmo per l’evento, sottolineando l’importanza della Versilia come cornice perfetta per celebrare il vino. “Il Festival Franciacorta in Versilia è un appuntamento immancabile nella nostra programmazione – ha dichiarato – ogni anno ritroviamo quel fascino e quella bellezza che fanno da contesto ideale per il nostro vino e per la cultura della qualità che proponiamo con passione ed entusiasmo.” La Versilia, con la sua storia e il suo ambiente unico, diventa quindi un luogo simbolico in cui il Franciacorta trova la sua espressione più autentica.

Il festival non si limita a una sola località: il tour del Festival Franciacorta si snoda attraverso diverse città italiane, con l’obiettivo di coinvolgere e avvicinare sempre più persone alla cultura del vino. Dopo la Versilia, le cantine in Franciacorta apriranno le loro porte il 28 e 29 settembre, seguite da Torino il 14 ottobre e infine Roma il 18 novembre. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per incontrare appassionati, intenditori e curiosi che desiderano scoprire la ricchezza e la varietà del Franciacorta, un vino che riesce a racchiudere in un solo calice la passione e il lavoro di chi lo produce.

un’estate da non perdere

Dianora Poletti, presidente della Fondazione La Versiliana, ha espresso il suo onore nel poter ospitare un evento di tale prestigio. “Siamo certi di dare il migliore benvenuto alla stagione degli eventi culturali che qui saranno di casa nei mesi di luglio e agosto”, ha affermato. La sinergia tra la cultura del buon bere e l’eleganza del Franciacorta rappresenta un valore aggiunto per la Versilia, un’area che da sempre celebra l’arte, la musica e il buon cibo.

La Versiliana, conosciuta per i suoi eventi culturali e artistici, offre un’ambientazione che si sposa perfettamente con il tema del Festival. Il parco secolare e la villa storica sono il palcoscenico ideale per questi eventi, creando un’atmosfera suggestiva che cattura l’attenzione di residenti e turisti. L’estate in Versilia è, infatti, un momento di aggregazione, in cui le tradizioni culinarie e vinicole si intrecciano con l’arte e la cultura, offrendo un’esperienza unica a tutti coloro che vi partecipano.

In conclusione, il Festival Franciacorta in Versilia si propone come un evento da non perdere, un’opportunità per scoprire e apprezzare un vino che è molto più di una semplice bevanda: è un racconto di territori, di persone e di passioni. Con la sua storia e il suo sapore inconfondibile, il Franciacorta invita tutti a brindare alla bellezza dell’estate e alla cultura che questa incantevole regione ha da offrire.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Elisa Borroni conquista il titolo di miglior sommelier junior Aspi 2019

Il 5 maggio 2019 ha segnato una data storica per la sommellerie giovanile in Italia,…

37 secondi ago

La formula segreta del successo: vino, cooperazione e buone pratiche

Il 29 giugno 2013, il Teatro Castagnoli di Scansano ha ospitato un evento significativo per…

5 minuti ago

Champagne per una buona causa: il Comte de Montaigne in prima linea

L’asta benefica tenutasi a Milano, nella prestigiosa Sala Executive di San Siro, ha rappresentato un…

8 minuti ago

La Battagliola trionfa al Merano Wine Festival Award

Un traguardo significativo è stato raggiunto dall’azienda vinicola La Battagliola, che ha ottenuto il Merano…

10 minuti ago

Corciano Castello di Vino 2014: un viaggio tra vino, musica e cultura nella quarta edizione

Dal 3 al 5 ottobre 2014, il pittoresco borgo di Corciano, situato nel cuore dell'Umbria,…

31 minuti ago

Discovering the hidden gems of Venice beyond the Ghetto

Cinquecento anni sono trascorsi dalla fondazione del Ghetto di Venezia, un luogo che ha segnato…

34 minuti ago