Categories: Il vino

Fliederhof e Ansitz Waldgries trionfano come le migliori Schiava dell’anno al Trofeo Vernatsch 2025

Nell’incantevole cornice del Vigilius Mountain Resort, situato tra le maestose vette del Monte San Vigilio a Lana, si è recentemente svolta la ventiduesima edizione del “Trofeo Vernatsch”, un evento di riferimento per gli appassionati di vino e per i professionisti del settore. Questo prestigioso riconoscimento è stato istituito per valorizzare il vitigno Schiava, una varietà autoctona dell’Alto Adige, nota per la sua freschezza e versatilità. Quest’anno, la giuria, composta da esperti provenienti da Italia, Germania, Austria e Svizzera, ha selezionato i migliori vini tra 84 etichette in gara, conferendo il titolo di “Schiava dell’anno” a due vini di spicco: il Marie Alto Adige Santa Maddalena Classico Doc 2024 di Fliederhof, nella categoria “Classici”, e l’Antheos Alto Adige Santa Maddalena Classico Doc 2023 di Ansitz Waldgries, per la categoria “Selezione”.

La Schiava: un vitigno simbolo dell’Alto Adige

La Schiava è un vitigno che ha trovato la sua espressione ideale nei terreni ricchi e nelle condizioni climatiche particolari dell’Alto Adige. La sua storia risale a secoli fa e rappresenta una vera e propria tradizione per la regione, caratterizzando i vini locali con note fruttate e un corpo leggero.

  1. Marie di Fliederhof: con il suo carattere fresco e vivace, ha colpito la giuria per la sua armonia e la capacità di rappresentare al meglio la tipicità di questa varietà. Fliederhof è una cantina rinomata, che si impegna nella produzione di vini di qualità, utilizzando tecniche tradizionali e una forte attenzione alla sostenibilità.

  2. Antheos di Ansitz Waldgries: ha ricevuto il riconoscimento per la sua complessità e profondità, dimostrando che anche vini di annate precedenti possono eccellere. Ansitz Waldgries è conosciuta per il suo approccio innovativo e per la valorizzazione delle tradizioni vitivinicole locali. Questo vino, frutto di un attento processo di selezione, ha saputo conquistare la giuria con il suo profilo aromatico distintivo e la sua eleganza.

Vini premiati e riconoscimenti

Oltre ai vincitori assoluti, sono stati premiati anche i vini migliori per area di provenienza, offrendo un’ampia panoramica sulla ricchezza espressiva della Vernatsch. Tra i vini premiati nella categoria “Classici” si annoverano:

  • Scheinheilig Alto Adige Lago di Caldaro Classico Superiore Doc 2024 di Seeperle
  • Meranerin Alto Adige Meranese Doc 2024 di Popphof
  • Grauvernatsch Alto Adige Doc 2024 di Cantina Kurtatsch

Questi vini rappresentano l’eccellenza dei rispettivi territori, ognuno con le proprie caratteristiche uniche che riflettono il terroir.

Nella categoria “Selezione”, i premi sono andati anche a etichette come:

  • Gschleier Alto Adige Vernatsch Alte Reben Doc 2023 di Cantina Girlan
  • Moar Alto Adige Santa Maddalena Doc 2023 di Cantina Bozen
  • Isarcus Alto Adige Santa Maddalena Classico Doc 2023 di Griesbauer

Questi vini sono stati selezionati per il loro punteggio massimo e per la loro capacità di esprimere la tradizione vitivinicola dell’Alto Adige attraverso un’interpretazione moderna e sofisticata.

Conclusione: una celebrazione della viticoltura altoatesina

L’evento si è concluso con il tanto atteso “Vernatsch Party”, un momento di convivialità in cui i partecipanti hanno potuto degustare i vini premiati in abbinamento alle creazioni gastronomiche dello chef Daniel Sanin e della brigata del Vigilius Mountain Resort. Questo momento ha evidenziato la versatilità della Schiava, capace di abbinarsi a una varietà di piatti, dalla cucina tradizionale altoatesina a proposte più innovative. Othmar Kiem, uno dei co-organizzatori del trofeo, ha sottolineato come la Schiava stia conquistando sempre più consensi, specialmente tra i giovani e i nuovi sommelier. Questo è un segnale positivo per il futuro della viticoltura altoatesina, che continua a evolversi mantenendo vive le proprie tradizioni.

Il “Trofeo Vernatsch” non è solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione della cultura vinicola dell’Alto Adige, che mette in luce l’impegno dei produttori locali nella creazione di vini di alta qualità, eleganti e autentici. Con il crescente interesse verso i vini leggeri e freschi, come quelli ottenuti dalla Schiava, il premio rappresenta un’importante vetrina per il patrimonio enologico della regione, capace di attrarre sia esperti del settore che neofiti desiderosi di scoprire i tesori enologici dell’Alto Adige.

L’edizione di quest’anno del “Trofeo Vernatsch” ha dimostrato che, mentre il mondo del vino continua a cambiare, la tradizione e l’innovazione possono coesistere, portando a risultati sorprendenti e gratificanti. Con il riconoscimento di Fliederhof e Ansitz Waldgries, la Schiava dell’Alto Adige si conferma come un vitigno di grande valore, pronto a conquistare i cuori e i palati di molti.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Ardesio DiVino 2025: un successo strepitoso con il tutto esaurito

La 21ª edizione di Ardesio DiVino, la rinomata mostra mercato enogastronomica bergamasca, si è conclusa…

2 minuti ago

Scopri il bistrò Porticcioli: un viaggio tra atmosfere incantevoli e sapori unici

Milano, capoluogo della Lombardia e simbolo dell’innovazione italiana, è una città che affascina per la…

2 ore ago

Trump e il Made in Italy: la strategia di Andrea Tiso per conquistare nuovi mercati

L'introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti sui prodotti agroalimentari europei, in particolare…

2 ore ago

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

13 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

13 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

14 ore ago