Movimento Turismo del Vino organizza ogni anno Cantine Aperte per San Martino per celebrare la conclusione della vendemmia e l’arrivo del vino novello, il primo vino dell’annata
La Festa di San Martino è un appuntamento amato e atteso in molte regioni d’Italia e simbolo di celebrazione per l’autunno e la fine della vendemmia. Sono molti gli eventi organizzati in tutto il territorio: dalle degustazioni di vino novello alle sagre nelle piazze. Molte cantine dal 3 all’11 novembre 2024 partecipano a una delle manifestazioni enoturistiche più attese dell’anno: “Cantine Aperte a San Martino“, per far scoprire i vini locali e condividere buon cibo e antiche tradizioni. Ecco tutte le cantine aperte per l’occasione.
Movimento Turismo del Vino organizza ogni anno Cantine Aperte per San Martino per celebrare la conclusione della vendemmia e l’arrivo del vino novello, il primo vino dell’annata, caratterizzato da una fermentazione rapida che ne preserva la freschezza e le note fruttate. Questo vino è più leggero e perfetto per essere degustato in autunno. La manifestazione può comprendere visite guidate ai vigneti e alle cantine, degustazioni di vino e prodotti tipici locali, laboratori sensoriali, passeggiate tra i vigneti: tutte attività da vivere in uno sfondo rilassante e accogliente come quello di una cantina.
Si tratta di un’occasione unica per tutti gli appassionati per vivere un’esperienza immersiva nei territori in cui si produce vino e per scoprire i segreti della produzione vinicola. “Il vino migliore? Quello che puoi ricordare”, questo è il messaggio che il Movimento Turismo del Vino vuole condividere.
“Durante i nove giorni previsti dal programma (dal 3 all’11 novembre), le cantine aderenti offriranno a tutti gli enoamatori e enoturisti, moltissime esperienze che permetteranno di immergersi nelle tradizioni, i profumi e i sapori tipici del periodo di fine vendemmia”, si legge nel sito movimentoturismovino.it. “Produttori ed appassionati, in queste giornate potranno celebrare il vino nuovo lungo tutto lo Stivale, brindando con giovani calici di ogni regione, dalle note fresche e fruttate, apprezzandone l’armonia e la morbidezza del gusto. Degustazioni guidate dal tino alla botte, percorsi esperienziali, sapori autunnali, visite, incontri con i produttori e molto altro ancora: questo è ciò che le cantine del Movimento Turismo del Vino hanno preparato per questa imperdibile occasione e per tutti quelli che vorranno intraprendere questo viaggio, alla scoperta di vini che sanno raccontare il territorio e le tradizioni di tutta la penisola”, continua la nota.
Se amate il vino, la Festa di San Martino con le sue Cantine Aperte è un’occasione da non perdere per scoprire cosa ha da offrire ogni regione d’Italia.
“Gli eventi sono dedicati a tutti gli appassionati, sia grandi che piccini: qui potranno vivere la magica atmosfera dei colori autunnali, resa ancor più suggestiva dalle particolari ambientazioni e illuminazioni tradizionali, ricreate appositamente all’interno delle aziende socie“, si legge nel sito del movimento.
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…
Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…
La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…
Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…
Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…