Oggi, Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, ha ospitato la presentazione ufficiale della campagna di comunicazione “Un drink per uno ed uno per tutti”. Questa iniziativa ha trionfato nell’edizione 2024 del progetto “Comunicare il consumo responsabile”, promosso da Federvini e in collaborazione con il mondo accademico italiano. Ideata da Maria Teresa Mastropietro e Andrea D’Aniello, studenti dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, la campagna si distingue per la sua capacità di trasmettere valori fondamentali come misura, convivialità e consapevolezza nella fruizione di vino e spiriti.
La scelta di Palazzo San Giacomo come location non è casuale. Questo storico edificio rappresenta simbolicamente l’amministrazione e la cultura napoletana, sottolineando l’importanza del messaggio che la campagna vuole veicolare. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, tra cui il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e l’Assessore alle Politiche Giovanili, Chiara Marciani, che ha messo in evidenza la necessità di educare le nuove generazioni a un consumo moderato e responsabile.
L’obiettivo della campagna è chiaro e ambizioso: sensibilizzare i giovani adulti verso uno stile di consumo equilibrato e responsabile. Il claim “Un drink per uno ed uno per tutti” non è solo uno slogan accattivante, ma rappresenta un manifesto di inclusività e misura, elementi essenziali per una convivialità sana e priva di eccessi. In un’epoca in cui la cultura del bere può facilmente scivolare verso comportamenti irresponsabili, questa iniziativa si propone di orientare le scelte dei giovani verso una maggiore consapevolezza.
La sinergia tra Federvini e il Comune di Napoli si traduce in una campagna che avrà una visibilità significativa sul territorio, attraverso cartellonistica urbana e contenuti digitali condivisi sui canali istituzionali dell’amministrazione. Questo approccio mira a raggiungere un pubblico ampio e variegato, rendendo il messaggio di responsabilità accessibile e rilevante per tutti. La campagna sarà dunque un’opportunità per stimolare dialogo e riflessione tra i cittadini, specialmente tra i più giovani.
Durante la conferenza stampa, Chiara Soldati, Presidente del Consorzio CASA di Federvini, ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, università e associazioni. “È fondamentale lavorare insieme per promuovere valori come la convivialità responsabile”, ha affermato Soldati, sottolineando l’importanza di costruire una cultura del consumo consapevole.
Il Prof. Enrico Bonetti, Ordinario di Marketing all’Università Vanvitelli, ha aggiunto che questa iniziativa offre agli studenti l’opportunità concreta di applicare le loro competenze comunicative a un progetto con impatto sociale. Questo aspetto è cruciale in un contesto in cui la formazione accademica deve confrontarsi con le sfide del mondo reale. L’incontro tra teoria e pratica non solo arricchisce il percorso formativo degli studenti, ma contribuisce anche a formare cittadini più consapevoli e responsabili.
Il progetto “Comunicare il consumo responsabile” è stato avviato nel 2022 grazie alla collaborazione con il Prof. Alberto Mattiacci della Sapienza Università di Roma. Da allora, ha coinvolto centinaia di studenti di diversi atenei italiani, tra cui Roma, Capua, Verona e Firenze. L’iniziativa si propone di costruire messaggi autentici e incisivi, capaci di parlare ai giovani con un linguaggio moderno e stimolante.
In questo contesto, la promozione del consumo responsabile non è solo un obiettivo di marketing, ma una vera e propria missione sociale. La campagna mira a costruire una cultura del bere che non si limiti al mero consumo, ma che valorizzi le relazioni sociali e la convivialità in un contesto di rispetto e responsabilità. Questo è particolarmente rilevante in una città come Napoli, dove la tradizione enogastronomica è parte integrante dell’identità culturale locale.
La collaborazione tra Federvini e l’Università Vanvitelli rappresenta dunque un passo significativo verso una maggiore educazione al consumo, capace di influenzare positivamente le future generazioni e di promuovere uno stile di vita che privilegi la salute e il benessere collettivo. Con l’auspicio che questo progetto possa ispirare altre iniziative simili in tutta Italia, la campagna “Un drink per uno ed uno per tutti” si propone come un modello da seguire.
Il ristorante Papilla, situato nella suggestiva cittadina di Rieti, si prepara ad accogliere il pubblico…
Il Relais Colle Buono, situato ad Alvito (FR), è pronto ad accogliere gli amanti della…
L'evento culinario Pizza&Falanghina del Sannio DOP Tour 2025 si svolgerà presso la pizzeria Da Lioniello…
Il mondo del vino è in continua evoluzione, e in questo contesto, il Nobile di…
La guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, giunta alla sua 37esima edizione, si conferma come…
L'arte della mixology sta rapidamente guadagnando terreno nel panorama gastronomico italiano, e il debutto di…