Notizie

Fantini Wines, le caratteristiche della cantina che ha trionfato al Mundus Vini 2024

Fantini Wines ha trionfato nelle valutazioni di Mundus Vini 2024, il premio internazionale istituito dalla casa editrice tedesca Meininger e che è annoverato tra i concorsi vinicoli più importanti del mondo.

L’azienda vitivinicola, fondata da Valentino Sciotti nel 1994 in Abruzzo e diventata leader tra quelle esportatrici nel Sud Italia, è riuscita ad aggiudicarsi il titolo Best producer – Italyil premio per essere il miglior produttore italiano, riconoscimento già ottenuto nel 2017, 2020 e 2022.

Fantini Wines Best producer Italy per Mundus Vini 2024, conosciamola meglio

La cerimonia di presentazione si è svolta in occasione della 30esima edizione della ProWein, la più importante vetrina mondiale del settore di Düsseldorf, in Germania.

Il successo replica quello dell’anno scorso, al Frankfurt International Trophy, quando Fantini Wines aveva conquistato due medaglie con altrettante sue bottiglie e l’onore di essere nominati Best Italian producer 2023, come già accaduto nel 2021.

Vitigno di Fantini Wines a Roseto degli Abruzzi – https://www.fantiniwines.com/ – Vinamundi.it

“È straordinario constatare come ogni anno ci vengano attribuiti questi autorevoli riconoscimenti internazionali anche da competizioni diverse, non legate fra di loro. Questo ci fa ben sperare: evidentemente ci stiamo muovendo sulla strada giusta – commenta Giulia Sciotti, Marketing Manager e Ambassador di Fantini, nonché figlia del fondatore Valentino – A Mundus Vini eravamo in corsa tra più di 7500 referenze di tutto il mondo. Essere eletti come miglior produttore italiano in una competizione così importante è un’immensa gioia”.

“Abbiamo creato all’interno di Fantini un dipartimento di ricerca e sviluppo molto serio e ben organizzato. Così siamo in grado di studiare in nuovi trend del mondo del vino, riusciamo a comprenderli forse prima di altri, partiamo quindi con le prove in cantina, verifichiamo ogni nostra scelta, usciamo sul mercato con bottiglie non solo eccellenti di per sé, ossia di alta qualità in assoluto, ma che rispondono benissimo anche alle mutevoli richieste del mercato. Inoltre, credo che la cura dei dettagli – altra nostra caratteristica fin dall’inizio – sia fondamentale. Noi oggi produciamo circa 24 milioni di bottiglie all’anno e abbiamo una sorta di mantra, di credo aziendale: non è la dimensione che fa la qualità, ma appunto la cura dei dettagli. Lì riusciamo davvero a esprimere la nostra differenza, che viene notata dalle giurie” ha affermato sempre Giulia Sciotti.

Inoltre a Mondus Vini 2024 menzioni speciali Best of Show, dedicate ai migliori vini di ogni categoria, sono state assegnate al Montepulciano d’Abruzzo 2022 Fantini e al Piano del Cerro Aglianico Doc 2020 di Vigneti del Vulture, la propaggine lucana di Fantini Wines.

La cantina Fantini si trova a Roseto degli Abruzzi, nel cuore del Montepulciano d’Abruzzo DOCG dove i vigneti arrivano dalla collina fino al mare, ricercando la perfetta esposizione al sole e godendo di un’ottima escursione termica; inoltre l’azienda ha sviluppato criteri di produzione a basso impatto ambientale.

Il vento fresco degli Appennini e la brezza marina dell’Adriatico creano dunque un microclima ottimale e la composizione dei terroir è mista: nelle zone collinari e sui versanti montani si trovano terreni marnosi-argillosi, ricchi di sabbia e calcare, mentre nelle zone pianeggianti della costa terreni con ghiaia e depositi alluvionali.

I vigneti del Montepulciano d’Abruzzo 2022 Fantini sono situati intorno ai comuni di Ortona, San Salvo e Pollutri sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Situate a sud-est, le viti sono piantate su un misto di terreni argillosi e calcarei e allevate sia con sistema a pergola che a guyot.

Una volta che le uve arrivano in cantina vengono direttamente pigiate e diraspate, in seguito viene messa a macerare a una temperatura fredda per 4 giorni e la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura di 24-26°C per 8-10 giorni.

Si tratta di un vino dal colore rosso rubino con riflessi granata intenso, persistente e fruttato, con un forte aroma di frutti di bosco. Si presenta come un vino corposo, ben equilibratoleggermente tannico con retrogusto pulito. È ottimo con tutti i piatit della tradizione italiana come risotti, pasta e carne di maiale.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

1 ora ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

4 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago