Categories: Il vino

Export vino italiano in ripresa nel 2025, ma i consumi interni sono in calo

Il mercato del vino italiano sta vivendo un periodo di trasformazione, con segnali di ripresa nelle esportazioni e una continua difficoltà nel consumo interno. Secondo un’analisi del Wine Monitor di Nomisma, il primo trimestre del 2025 ha mostrato un andamento positivo a livello internazionale, con un incremento del 10% nei dodici principali mercati globali, evidenziando un rinnovato interesse per il vino.

Tuttavia, il contesto globale è complesso. Gli impatti dei dazi commerciali imposti dall’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno portato gli importatori a effettuare acquisti anticipati, ma questo non ha comportato un aumento proporzionale delle vendite al consumo. In Cina, l’eliminazione dei superdazi sui vini australiani ha cambiato le dinamiche di mercato. Nonostante queste difficoltà, le esportazioni italiane di vino hanno mostrato un incremento del valore del 8% e un aumento più significativo nei volumi, con risultati positivi in mercati chiave come Germania, Canada e Giappone, dopo un 2024 difficile.

Andamento del consumo interno

Il panorama interno italiano, tuttavia, rimane preoccupante. Le vendite di vino nel canale off-trade (vendita al di fuori di ristoranti e bar) hanno registrato una flessione dell’1,5% a valore e una contrazione del 4% a volume. Questi dati riflettono le sfide economiche delle famiglie italiane e i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, sempre più orientati al risparmio.

Tra le tendenze emergenti, spicca la resilienza del canale discount, che ha contenuto le perdite sia a valore che a volume, dimostrando una capacità di adattamento alle esigenze dei consumatori in un contesto di incertezze economiche. Al contrario, i cash&carry, tradizionalmente orientati verso ristoranti e attività commerciali, stanno affrontando maggiore difficoltà, evidenziando un’instabilità nella domanda “fuori casa”. Questo cambiamento può essere attribuito a fattori come l’aumento del costo della vita e l’incertezza economica.

Innovazione e digitalizzazione nel settore

Il settore del vino, simbolo della cultura e dell’economia italiana, deve navigare in queste acque tumultuose. Le cantine e i produttori sono chiamati a innovare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato, non solo in termini di offerta, ma anche di marketing e distribuzione. È fondamentale adottare strategie più mirate, che includano un coinvolgimento diretto con il consumatore finale.

Alcuni produttori stanno esplorando nuove modalità di vendita e promozione, sfruttando le opportunità offerte dal digitale. L’e-commerce e i social media si stanno rivelando strumenti chiave per raggiungere una clientela più giovane e dinamica, desiderosa di scoprire vini di qualità. La digitalizzazione del mercato del vino non è solo una risposta alle sfide attuali, ma un’opportunità per costruire una nuova relazione con il consumatore.

Inoltre, cresce l’attenzione verso la sostenibilità, con un numero sempre maggiore di produttori che adottano pratiche agricole sostenibili e biologiche. Questo non solo risponde a una domanda crescente per prodotti più sostenibili, ma contribuisce a migliorare l’immagine del vino italiano a livello globale. La sostenibilità sta diventando un elemento chiave per differenziare i prodotti italiani in un mercato sempre più competitivo.

In conclusione, mentre il mercato del vino italiano intravede segnali di ripresa nelle esportazioni, il consumo interno deve affrontare sfide significative. L’industria deve adattarsi rapidamente a un panorama in continua evoluzione, rispondendo alle difficoltà economiche e alle mutate esigenze dei consumatori. Solo così il settore del vino italiano potrà mantenere la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale, continuando a rappresentare un pilastro fondamentale della cultura e dell’economia del Paese.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Morando avverte: dazi al 15% mettono in difficoltà i vini popolari, ma non i luxury

Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…

34 minuti ago

Valdobbiadene brilla con “Le Notti del Vino”: un’esperienza da non perdere

Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…

36 minuti ago

Italia trionfa contro la Spagna 12-3 nella sfida degli extravergine a Sol D’oro Emisfero Nord

La tradizione oleicola italiana ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza in occasione della…

2 ore ago

WineHunter: un nuovo anno di scoperte a Wine&Siena

L’anno nuovo si apre con un evento imperdibile per gli amanti del vino e della…

2 ore ago

Il vigneto gioiello di Firriato: scopri Tenuta Calamoni

Recentemente, il team di Firriato ha completato l'impianto di 1000 nuove piante a piede franco…

2 ore ago

Villa Cordevigo Gaudenzia trionfa al Concours Mondial de Bruxelles

Il Concours Mondial de Bruxelles è uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale.…

2 ore ago