Categories: Il vino

Export di vino in Usa in calo: cosa aspettarsi dai dazi?

L’Unione Italiana Vini (Uiv) ha recentemente reso noti i dati sull’export del vino italiano negli Stati Uniti per il 2024, rivelando un andamento preoccupante. Con un calo generalizzato dei consumi di vino del 4%, questo trend solleva interrogativi sulla salute del mercato vinicolo italiano oltre oceano. Il mercato statunitense, uno dei più importanti per l’export del vino italiano, ha registrato un decremento nei volumi di vendita del 4,4%, mentre la contrazione complessiva del mercato vinicolo statunitense è stata del 7,2%.

Andamento delle vendite di vino italiano

Nel 2024, il vino italiano ha subito perdite significative, con i vini bianchi e rossi che hanno registrato un calo del 6,4%. Tuttavia, gli spumanti italiani hanno mostrato una crescita del 1,5%, guadagnando quote di mercato rispetto ai concorrenti. Le principali denominazioni, come il Prosecco, il Brunello di Montalcino e il Barolo, hanno mantenuto una certa stabilità, mentre varietà come il Pinot Grigio delle Venezie e il Lambrusco hanno subito perdite rispettivamente del 7% e del 6%. Questo scenario evidenzia un cambiamento nelle preferenze dei consumatori statunitensi e la necessità di strategie di marketing più efficaci.

Impatto delle festività e delle vendite

Il quarto trimestre del 2024 ha rivelato un periodo particolarmente difficile, con perdite del 7% in volume e del 6% in valore, coincidente con le festività del Thanksgiving e del Natale. Tradizionalmente, durante queste festività, la domanda di vino è alta, e il calo registrato rappresenta una preoccupante inversione di tendenza. In contrasto, i primi undici mesi del 2024 avevano mostrato una crescita del 7%, grazie a un aumento della domanda di spumanti, che ha raggiunto un impressionante +41% a novembre rispetto allo stesso periodo del 2023.

La questione dei dazi e le strategie future

Il tema dei dazi continua a pesare sul mercato vinicolo italiano, influenzando direttamente le vendite e le strategie di prezzo. Le aziende vinicole italiane si trovano a dover affrontare un contesto di mercato complesso, dove i dazi influenzano le decisioni di acquisto dei distributori americani. È essenziale per le aziende vinicole italiane trovare strategie efficaci per mantenere l’identità e la qualità del vino, mentre si esplorano nuove vie per aumentare la visibilità presso i consumatori statunitensi.

In questo contesto, l’Unione Italiana Vini sta lavorando per supportare i produttori e favorire un dialogo costruttivo con le istituzioni. È fondamentale trovare soluzioni per mitigare l’impatto dei dazi e rilanciare l’export del vino italiano. La strada da percorrere è lunga e richiede un impegno costante, ma è cruciale per garantire che il vino italiano continui a essere apprezzato e riconosciuto in uno dei mercati più importanti del mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

1 ora ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

4 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago