Il vino

Erbaluce di Caluso, la storia e le migliori etichette

L’Erbaluce è un vino a bacca bianca Piemontese, forse troppo spesso oscurato dalla fama del Barolo e del Barbaresco. Questa è stata la prima DOC di vitigno bianco del Piemonte, istituita nel 1967 e modificata nel 1998.

Foto | Unsplash
@Celina Albertz

La storia

Si dice che abbia origini molto antiche, addirittura risalenti all’epoca romana, quando veniva chiamato Alba lux o Albalux, da cui poi la declinazione “Erbaluce”. Pare che proprio i romani abbiano importato il vitigno nelle zone di Torino (appunto, a Caluso), Biella e Vercelli.

Le prime attestazioni storiche sono del 1606 nel volumetto Della eccellenza e diversità de i vini, e le abbiamo grazie alla testimonianza di Giovanni Battista Croce, una volta gioielliere di corte del duca Carlo Emanuele I. In questo documento, recava una spiegazione del nome di questo vino, riconducendo il suo significato alla luce che il suo colore bianco faceva risplendere. Era definito come un vitigno dai grani tondi e folti, dalla scorza dura, che quando matura diventa di colore rosa.

Secondo una leggenda, per rimanere sul tema del colore del vino, il vitigno nacque dalle lacrime di una ninfa di nome Albaluce, che era figlia di Sole e Alba. Proprio per questo il vitigno ha colore tendente all’oro.

Per vederlo comparire in altri documenti dobbiamo aspettare il 1799, menzionato dalla Società agraria di Torino, e poi ancora dal Gatta nel 1833 nel suo studio su Viti e vini della provincia di Ivrea.

Foto | Unsplash
@Alex Block

Le cantine

Tra le migliori etichette, sono sicuramente da citare:

  • L’azienda Favaro – Le Chiusure, di Piverone, in particolare per l’Erbaluce di Caluso 13 Mesi 2016 e per l’Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2017, vero vino-simbolo dell’azienda.
  • La cantina Ferrando, di Ivrea (TO), per l’Erbaluce di Caluso La Torrazza 2017 e l’Erbaluce di Caluso Cariola 2017.
  • Nel comune di San Giorgio Canavese (TO) hanno sede due aziende che da tempo garantiscono ottime versioni della varietà: l’Erbaluce di Caluso La Rustía 2017 di Orsolani. L’altra etichetta è l’Erbaluce di Caluso Vintage 2015. L’Erbaluce di Caluso Misobolo 2017 di Cieck è una delle migliori espressioni della denominazione. L’Ingenuus Erbaluce Tradizione 2015 della stessa azienda è invece una versione più naturale e rustica.
  • Da citare anche l’Erbaluce di Caluso 2017 di Le Campore di Caravino (TO), l’Erbaluce di Caluso Ypa 2017 della cantina Santa Clelia di Mazzè (TO), e l’Erbaluce di Caluso Essenthia 2017.
  • Il Caluso Passito 2012 di Ferrando è sinonimo della tradizione in questa zona. Nel Caluso Passito Sulè 2010 di Orsolani l’appassimento delle uve rispecchia pienamente la freschezza del vitigno. L’Erbaluce di Caluso Passito Alladium 2005 di Cieck viene affinato in barrique e riposa un anno intero in bottiglia.
Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

19 minuti ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

9 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

11 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

11 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

16 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

16 ore ago