Categories: Eventi

Enovitis in Campo 2025: la viticoltura protagonista dell’evento del 18 giugno

La viticoltura italiana si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, con Enovitis in Campo che si svolgerà il 18 e 19 giugno 2025 presso la suggestiva Cantina Marramiero a Rosciano, in provincia di Pescara. Questa rassegna, organizzata da Unione Italiana Vini (Uiv), si propone di mettere al centro le innovazioni e le migliori pratiche del settore vitivinicolo, offrendo un’ampia vetrina con circa 140 marchi partecipanti e oltre 15 appuntamenti formativi e dimostrativi.

Un evento dinamico e interattivo

La manifestazione si distingue per la sua natura dinamica e interattiva, permettendo ai visitatori di assistere a prove pratiche e dimostrazioni dal vivo, con un focus sulle tecnologie e le attrezzature più avanzate nel campo della viticoltura. L’evento rappresenta un’importante opportunità per le aziende e i professionisti del settore, che potranno confrontarsi e testare soluzioni innovative direttamente sul campo.

Il segretario generale dell’Uiv, Paolo Castelletti, ha sottolineato l’importanza di portare la manifestazione nei territori più vocati alla viticoltura, evidenziando come l’Abruzzo, sede di questa edizione, sia una regione con una forte tradizione agricola e vinicola. Oltre alla rassegna, è previsto un convegno prologo il 17 giugno a Francavilla al Mare, incentrato sul mercato dei vini abruzzesi, realizzato in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo.

Un programma ricco di contenuti

Il programma di Enovitis in Campo promette di essere ricco di contenuti, con un’ampia gamma di approfondimenti che spazieranno dalla gestione idrica all’agricoltura di precisione, dalla sostenibilità alla difesa delle coltivazioni. Saranno presenti anche associazioni di agricoltori come Coldiretti e Cia, che offriranno focus tematici dedicati al vigneto.

Un aspetto fondamentale dell’evento è la possibilità di ottenere Crediti Formativi Professionali per i Periti Agrari partecipanti, un incentivo non da poco per i professionisti del settore che desiderano aggiornarsi e formarsi continuamente. Le iscrizioni ai convegni possono avvenire tramite la piattaforma informatica dell’Albo Unico, rendendo l’accesso ancora più semplice e diretto.

Un pilastro per l’economia italiana

Il settore vitivinicolo è un pilastro dell’economia italiana, con il segmento “Vigneto” che genera un fatturato annuale di circa 2 miliardi di euro. L’Osservatorio Uiv-Vinitaly ha evidenziato come la filiera del vino in Italia sia in continua espansione, con oltre 10.250 addetti impiegati in circa 400 aziende. Inoltre, l’export di macchinari agricoli made in Italy, in particolare nel settore vitivinicolo, ha raggiunto nel 2024 un valore di quasi 1,2 miliardi di euro, rappresentando una quota significativa dell’export complessivo.

Enovitis in Campo si propone quindi non solo come un evento di presentazione, ma anche come un momento di dialogo e scambio di idee, dove le aziende possono confrontarsi e trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide del mercato. Questo approccio è fondamentale in un contesto globale sempre più competitivo e in continua evoluzione, dove la sostenibilità e l’innovazione sono diventate priorità strategiche.

La viticoltura, infatti, sta attraversando un periodo di trasformazione, con l’emergere di nuove tecnologie e pratiche agricole che puntano alla sostenibilità. L’agricoltura di precisione, ad esempio, si sta affermando come una delle soluzioni più promettenti per ottimizzare le risorse e migliorare la qualità dei vini. In questo contesto, eventi come Enovitis in Campo giocano un ruolo cruciale nel favorire l’adozione di queste innovazioni.

La presenza di esperti e relatori di alto livello durante la rassegna contribuirà a creare un ambiente stimolante per il confronto e l’apprendimento. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare testimonianze e case history di successo, approfondendo tematiche rilevanti e attuali che riguardano il futuro della viticoltura.

Inoltre, la scelta della Cantina Marramiero come location non è casuale. Questa cantina è un esempio di come la tradizione vitivinicola abruzzese possa sposarsi con l’innovazione e la sostenibilità, rappresentando un modello da seguire per altre realtà del settore. La regione Abruzzo, con le sue colline e il suo clima favorevole, offre un terroir unico, ideale per la produzione di vini di alta qualità, che meritano di essere valorizzati e conosciuti a livello nazionale e internazionale.

Enovitis in Campo si propone quindi come un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore vitivinicolo, un’occasione per scoprire le ultime novità, confrontarsi su tematiche attuali e contribuire insieme alla crescita di un comparto che rappresenta un patrimonio per l’Italia e il suo territorio.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

3 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

6 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

9 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

11 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

13 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

15 ore ago